pasticcio sardine patate

Questa ricetta è piuttosto facile da preparare e prevede un costo contenuto per l’utilizzo di due ingredienti base abbastanza economici: sardine e patate.

Le sardine utilizzate dovranno essere molto fresche e per riconoscere lo stato di conservazione basteranno semplici accorgimenti. Sono quelli validi per qualsiasi altra specie ittica:

  1. l’occhio vivido e non ancora appiattito ma che fuoriesca dal bulbo oculare
  2. carni sode che non si disfino al tatto
  3. interiora ben raccolte e non pronte a uscire alla prima lieve pressione della pancia
  4. colore argento cangiante dai riflessi blu e non unico e tendente al grigio cupo.

L’importanza di scegliere un prodotto fresco non è solo legata alla variazione del gusto di questo pesce azzurro dal sapore intenso, ma ad un ovvio problema di sicurezza legato alla formazione di enzimi e batteri patogeni responsabili inoltre di reazioni allergiche  anche piuttosto gravi.

Ingredienti per 4 persone:

  • 500 gr di sardine fresche
  • 2-3 patate di dimensione medio/grande
  • pane grattugiato
  • olio extravergine di oliva
  • sale (facoltativo)
  • pepe

Preparazione:

Cominciate a lavare e squamare il pesce e eliminate le interiora che potrete asportare con facilità da un taglietto sulla pancia. Quando avrete finito le operazioni di pulizia passate a spinarle attraverso un’operazione abbastanza semplice e veloce.

Afferrate la parte della testa e cercate di tirarla via con la lisca ancora attaccata seguendo un movimento che vada all’esterno e verso il basso mentre, con l’altra mano, dovrete semplicemente accompagnare l’operazione di distacco dalla quale otterrete dei filetti già puliti dalle spine e dalla pinna caudale. Se qualcuna dovesse rimanere attaccata potete asportarle successivamente, poi giratele dal lato del dorso ed eliminate la piccola pinna dorsale che verrà via con enorme facilità.

Ora potete lavare e pelare le patate che taglierete a fettine piuttosto sottili e lascerete a mollo in acqua leggermente salata per una mezz’ora. Eliminate l’acqua in eccesso ed asciugatele.

Componete il vostro pasticcio ungendo il fondo di una teglia con olio extravergine di oliva adagiandovi uno strato di patate e un filo di olio. Appena sopra adagiate un primo strato di filetti di sardine poi,se preferite, adagiatene un secondo separandoli con un filo d’olio extravergine di oliva e un pizzico di pepe.

Potete scegliere di concludere con un ultimo strato di patate in superficie ma io preferisco che questo ingrediente rimanga sul fondo, diventando secondario al pesce del quale dovrebbe prevalere il sapore. Completate la parte superiore con abbondante pane grattugiato, un pizzico di pepe, un filo d’olio ed aggiustate di sale se necessario.

Infornate a 180° per venti minuti e dorate in superficie fino ad ottenere una panatura croccante senza seccare il pesce.