La carne del pollo è tra le più digeribili, povera di grassi (a patto che se ne elimini la pelle) e con un discreto contenuto di proteine, per queste sue proprietà risulta dunque tra quelle più leggere e sempre la più indicata nelle diete ipocaloriche.
Per questa ricetta ho usato il petto di pollo che, proprio per essere una delle parti più magre, ha l’inconveniente di seccarsi troppo facilmente in cottura ma grazie a questa preparazione possiamo ovviare reidratandolo con una cremina di latte e cipolle che lo renderà più gradevole.
Io uso il petto di pollo tagliato a fette ma, se preferite, potete tagliarlo a bocconcini, usare parti meno secche come la sovracoscia o sostituire il pollo con il tacchino.
Ingredienti:
- petto di pollo tagliato a fette spesse
- una cipolla media
- sale
- mezzo bicchiere di latte intero
- olio extravergine di oliva
- una foglia di alloro (facoltativo)
Preparazione:
In una padella antiaderente, ampia e dai bordi bassi, mettete a soffriggere la cipolla sminuzzata con un filo di olio extravergine di oliva e fatela rosolare per bene a fuoco medio ma senza abbrustolirla del tutto.
Battete i filetti di petto di pollo delicatamente senza disfare la carne e metteteli a cuocere nel soffritto girandoli continuamente, se necessario abbassate la fiamma. Aggiustate di sale e proseguite la cottura a fiamma bassa e con coperchio controllando che non si attacchi sul fondo, mescolando la cipolla che tenderà a bruciarsi.
Verso metà cottura potete aggiungere una foglia di alloro e, se risulta troppo secco, potete allungare con pochissimo brodo o semplicemente con acqua ricordandovi di ricontrollare la sapidità.
Solo 5 minuti prima di completare la cottura, aggiungete mezzo bicchiere di latte intero rigirando continuamente per far amalgamare la salsina al pollo, spegnete quando il pollo sarà sufficientemente cotto e il sughetto ben condensato.
Consigli:
Servite subito poiché il petto di pollo con il passare del tempo tende ad indurirsi, nel caso aveste la necessità di prepararlo prima, per una cena con tanti ospiti, potete preparare a parte della salsina in più e cuocere i petti di pollo a metà cottura, rinvenendoli poi con maggior quantità di latte e la salsina precedentemente preparata poco prima di servirli.
Se usate il tacchino al posto del pollo mettetelo un po’ a mollo nel latte prima di cuocerlo, servirà ad ammorbidirlo, usate necessariamente la foglia di alloro e magari un pizzico di pepe, per mitigare il gusto più caratteristico di questo tipo di carne.