spezzatino gulasch

Il gulasch e lo spezzatino sono preparazioni simili anche se hanno origini abbastanza distanti. Il gulasch è infatti un piatto della cucina ungherese il cui nome significa “zuppa del mandriano” perché era appunto il piatto tipico del mandriano. Questa preparazione, dall’Ungheria, si è poi diffusa in gran parte dell’Europa, Italia compresa, soprattutto quella settentrionale.

Lo spezzatino è invece originario, oltre che tipico, dell’Italia del Nord e viene chiamato anche stufato quando la carne è tagliata in pezzi grandi. Ne esistono molte varianti, diverse anche di Regione in Regione. Lo spezzatino al finocchio che vi proponiamo è tipico dell’Italia centrale, ma in generale è poco conosciuto e vi permetterà quindi di certo di stupire i vostri commensali.

Gulasch

Ingredienti per sei persone

  • 1 chilo di manzo
  • 300 grammi di cipolle
  • olio
  • aglio
  • maggiorana
  • sale
  • pepe
  • farina
  • paprika

Preparazione

Tagliate la carne a pezzi dal lato di due o tre centimetri circa. Tritate le cipolle, mettetele in una casseruola con l’olio, fatele cuocere piano senza che si scuriscano e aggiungete quindi il manzo. Condite con sale, pepe, un pizzico di maggiorana, una punta di aglio schiacciata e mezzo cucchiaino di paprika.

Quando la carne sarà ben rosolata spolverizzatela con quattro cucchiai di farina, mescolate e versate dell’acqua calda in quantità sufficiente a ricoprirla. Coprite dunque il recipiente e lasciate cuocere a fuoco basso per tre ore circa, mescolando di tanto in tanto. Volendo si può condire il gulasch con del sugo di pomodoro. Nel Veneto questo piatto si serve di solito con la polenta il cui sapore si abbina perfettamente a quello del sugo del gulasch.

Spezzatino di manzo al finocchio

Ingredienti per 4 persone

  • 900 grammi di manzo
  • 3 finocchi
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio di aglio
  • farina
  • 1 bicchiere di latte
  • 2 bicchieri di vino bianco secco
  • 30 grammi di pancetta
  • 20 grammi di burro
  • olio
  • sale
  • pepe

Preparazione

Fate scaldare in una pentola l’olio e unite la pancetta a pezzi, carota, aglio e cipolla. Lasciate soffriggere qualche minuto quindi unite lo spezzatino leggermente infarinato e le barbe verdi di uno dei finocchi. Fate rosolare, quindi salate, pepate e versate metà del vino. Continuate a far cuocere mantenendo il fuoco basso e versando di tanto in tanto il vino necessario.

Togliete quindi la carne e unite al condimento rimasto nel fondo della pentola il burro e un cucchiaio di farina, i finocchi affettati sottili, il vino rimasto e il latte. Fate cuocere per circa 20 minuti quindi versate sullo spezzatino e servite.