Bontà di tonno in arrivo! Questo è uno dei pesci più ricchi in proteine e povero di grassi dannosi, ottimo per chi deve seguire una dieta contro il colesterolo che preveda l’assunzione di un discreto quantitativo di omega 3 e sali minerali.
Acquistarlo fresco non è sempre facile così come trovare le parti più pregiate, come la ventresca che, però, è anche la parte più grassa di tutto il tonno. Di solito in pescheria si trova il prodotto decongelato che assume un colorito più brunastro mentre le carni freschissime si presentano più rosacee.
Ad ogni modo la ricetta che vi propongo oggi prevede una veloce frittura e quindi andrà bene in ogni caso qualsiasi parte. Si tratta inoltre di una ricetta molto semplice e veloce adatta ad un secondo un po’ diverso dal solito o ad una cena più sfiziosa.
Tonno croccante allo zenzero
Ingredienti:
- 400 gr di tonno tagliato a fette (preferibilmente la parte centrale o ventresca)
- mezzo bicchiere di latte
- zenzero fresco
- pane grattugiato
- sale
- pepe macinato (meglio verde)
- un bicchiere di olio extravergine di oliva
Preparazione
Mettete il latte in un recipiente aggiungendovi dello zenzero fresco grattugiato e spremuto. La quantità dipende dal vostro gusto ma, credo, che un pezzo di radice da tre centimetri circa, sia più che sufficiente ad aromatizzare, senza coprire, il sapore del pesce.
Aggiungete un pizzico di sale e uno di pepe macinato, io preferisco quello verde perché ha un gusto più delicato, e mettete in ammollo le fettine di tonno fresco per una decina di minuti al massimo.
Passate poi il tonno nel pane grattugiato e, se volete una panatura ancora più croccante, potete ripassarlo nel latte ancora una volta e procedere così ad una doppia panatura.
In una padella ampia versate il bicchiere di olio extravergine di oliva e fate raggiungere una temperatura media poi friggete i medaglioni di tonno, rigirandoli di tanto in tanto fino a quando non saranno ben dorati. Cercate di non tenerli a lungo nell’olio perché il sapore un po’ crudo del tonno sarà più apprezzabile e la carne resterà più morbida e succosa.
Man mano che li togliete dall’olio di frittura adagiateli su carta assorbente sempre pulita e rigirateli per far sì che perdano l’eccesso di olio, in modo da farli risultare più asciutti e leggeri per il palato e non solo.
Una volta finito potete presentarli nel piatto con fettine sottilissime di zenzero fresco che aiuta a rinfrescare il palato e favorisce la digestione.