Velocissima, semplice, buona, economica e ricca di proteine: la frittata è il piatto ideale se proprio non sapete cosa preparare per pranzo o per cena. Preparare una frittata è semplicissimo, unica difficoltà potrebbe essere quella di girarla, ma se non siete proprio dei giocolieri potete aiutarvi con un piatto grande oppure scegliere la cottura in forno: il sapore della frittata sarà comunque ottimo e la consistenza ancora più soffice e leggera.
La frittata è buonissima da mangiare sia calda che fredda e può essere usata anche per farcire dei panini. Può inoltre essere preparata con tanti ingredienti diversi così da poter soddisfare davvero i gusti di tutti e può essere fatta ripiena: in questo caso si tratta della famosa omelette, nata dalla tradizione francese.
Frittata di mozzarella e prosciutto cotto
Ingredienti
- 4 uova
- 50 grammi di mozzarella
- 50 grammi di prosciutto cotto tagliato a fette dello spessore di un centimetro circa
Preparazione
Tagliate a dadini il prosciutto e la mozzarella e uniteli alle uova sbattute e leggermente salate. Mettete dell’olio in una padella e quando sarà caldo aggiungete le uova e cuocetela come indicato sopra.
Frittata di carciofi
Ingredienti
- 2 carciofi
- 4 uova
- olio
- sale
Preparazione
Pulite i carciofi togliendo loro le prime foglie, spuntandoli e arrotondando i gambi, quindi tagliateli a fettine sottili e metteteli in acqua e limone per alcuni minuti. Metteteli quindi in una padella con olio e sale e fateli cuocere non troppo a lungo tenendo il fuoco basso. Sbattete quindi le uova, salatele e aggiungetele, insieme a un po’ di olio, nella pentola con i carciofi ancora calda. A fiamma viva fate rapprendere le uova facendo in modo che la frittata non si attacchi (staccatene frequentemente i bordi dal tegame con un mestolo di legno). Quando sarà quasi cotta giratela e fate cuocere bene anche l’altro lato, ma toglietela prima che sia troppo secca: deve rimanere infatti di consistenza abbastanza morbida.
Frittata di asparagi, frittata di zucchine e frittata di cipolle
Preparate gli asparagi facendoli a pezzetti e cuocendoli in padella, procedendo poi come per la frittata di carciofi. Allo stesso modo fate a fettine sottili le zucchine, mettetele per una mezz’ora circa sotto sale e poi cuocetele e aggiungete le uova sbattute. Ugualmente per la cipolle, fatele a fettine sottilissime, mettete anch’esse sotto sale per qualche minuto poi scolatele dall’acqua che si sarà formata e procedete come sopra.
Frittata di tartufi
Tagliate i tartufi a fettine o a scaglie sottili e fateli leggermente scaldare in padella con olio abbondante in modo che possiate cuocere in esso la frittata. Quando l’olio sarà caldo aggiungete le uova sbattute e leggermente salate. È preferibile utilizzare tartufi neri.