spaghetti

Gli spaghetti all’amatriciana sono un fiore all’occhiello della gastronomia italiana. Di antichissima origine questo primo piatto fu inventato ad Amatrice, cittadina in provincia di Rieti, al confine con l’Abruzzo.

Gli spaghetti all’Amatriciana o alla Matriciana, che dir si voglia, costituivano il pasto principale dei tanti pastori che si trovavano sparsi tra le montagne di Amatrice. Un chiaro ed inequivocabile cartello accoglie i visitatori nella “città degli spaghetti all’Amatriciana”, dal nome dei suoi abitanti, gli Amatriciani.
Nel corso del tempo sono state apportate diverse modifiche alla ricetta originale, introducendo ad esempio la cipolla, la pancetta, oppure cambiando formato di pasta privilegiando i bucatini. In realtà tali ingredienti non andrebbero utilizzati se si vuole mantenere fede alle origini.
Questo primo piatto caratteristico offre anche la versione in bianco, la cosiddetta Gricia. A onor del vero, quest’ultima ricetta venne ideata per prima e costituiva un vademecum essenziale per la comunità pastorale di Amatrice.
Ogni anno, nell’ultima settimana di Agosto, si svolge la sagra degli spaghetti di Amatrice, una delle più famose ed importanti manifestazioni a livello gastronomico.
Quale migliore occasione per degustare l’originale ricetta di questo piatto laziale e per conoscere la cittadina che ne ha dato i natali?

In attesa di Agosto, vi illustriamo qui di seguito la vera ricetta per gli spaghetti all’Amatriciana  e quella per gli spaghetti alla Gricia.

SPAGHETTI ALL’AMATRICIANA

Ingredienti per 4 persone

  • 400 gr spaghetti
  • 250 gr di pancetta
  • 500 gr di pomodorini freschi oppure 1 scatola di pelati
  • 150 gr di pecorino di Amatrice
  • 1 cucchiaio di strutto
  • 1 peperoncino rosso

Preparazione

Tagliate a striscioline il guanciale e se decidete di usare i pomodorini freschi sbollentateli per qualche minuto in acqua bollente per poi privarli della pelle e dei semi. Mettete in una padella lo strutto e scaldatelo, aggiungete il peperoncino ed il guanciale e mescolate con un mestolo di legno. Lasciate rosolare il guanciale per qualche minuto e aggiungete i pomodorini o i pelati e fate cuocere il sugo per circa 10 minuti. Nel frattempo cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata. Quando il sugo è pronto, togliete il peperoncino e versate dentro la padella gli spaghetti scolati al dente. Versatevi un pò alla volta il pecorino grattugiato e voilà, il pranzo è servito!

SPAGHETTI ALLA GRICIA

Ingredienti per 4 persone

  • 400 gr di spaghetti
  • 250 gr di guanciale
  • 150 gr di pecorino di Amatrice
  • 1 cucchiaio di strutto
  • pepe nero

Preparazione

Tagliate il guanciale a striscioline e grattugiate il pecorino. Mentre gli spaghetti cuociono  in acqua bollente salata, versate un cucchiaio di strutto nella padella e fatelo scaldare a fuoco vivo; aggiungete il guanciale ed il pepe e mescolate con un mestolo di legno. Fate rosolare per 2-3 minuti il guanciale, scolate gli spaghetti al dente e versateli nella padella. Aggiungete un pò alla volta il pecorino e spolverizzate con del pepe nero.