L’otto di marzo è il giorno in cui si celebra la donna con le sue battaglie, le sue conquiste e a volte anche le sue sconfitte ricordandoci le grandi vittorie conseguite dalle suffragette, le lotte per i diritti della donna e gli approdi vittoriosi delle donne al parlamento, nelle università e nel lavoro.
Purtroppo molte sono, ancora oggi, le sconfitte subite da un genere considerato inferiore, situazione usuale, non solo in paesi lontani geograficamente e culturalmente da noi. Basti pensare al femminicidio perpetrato in ogni paese del mondo appoggiato o meno da leggi e consuetudini. Dai primi del Novecento venne istituita questa festa perché si rivolgesse un pensiero particolare al genere femminile e al suo avanzare nel futuro. Certo con il tempo usi e costumi sono cambiati, l’emancipazione ha trasformato la celebrazione nella riconferma di traguardi già assodati ma, al di là della polemica, regalarsi un dolce pensiero ci permetterà di non smettere mai di riflettere.
Torta mimosa: ingredienti e ricetta
Prepariamo dunque il dolce simbolo di questo giorno: la torta mimosa.
Ingredienti:
- 7 uova (2 tuorli + 5 intere)
- 50 gr di farina
- 50 gr di fecola di patate
- 90 gr di zucchero
- 40 gr burro
- 1/2 bustina di lievito per dolci
- vanillina
- miscela di acqua, zucchero e Cointreau (al posto di acqua e zucchero potete utilizzare il liquido dell’ananas in scatola)
per il ripieno:
- crema pasticcera
- 1/2 litro di panna da montare
- 6 fette di ananas in pezzi
Cominciate a preparare una crema pasticcera che metterete a raffreddare in frigo.
Nel frattempo lavorate con la le fruste elettriche i due tuorli e le cinque uova intere in una terrina con lo zucchero, fino ad ottenere un composto spumoso e compatto. Aggiungete la farina e la fecola di patate setacciate e incorporatele alla spuma molto delicatamente, facendo attenzione che il composto di uova non si smonti.
A questo punto potete aggiungere il burro che avrete fato sciogliere per bene e mescolerete completando con un pizzico di vanillina e mezza bustina di lievito per dolci. Trasferite in una teglia imburrata, portate il forno alla temperatura di 180° ed infornate per mezz’ora/ quaranta minuti. Potete verificare la cottura con il classico metodo dello stecchino che una volta asciutto vi indicherà il momento di spegnere il forno. Lasciate raffreddare la vostra base.
Prendete le fette di ananas (quelle in barattolo andranno più che bene) e sminuzzatele in pezzetti abbastanza piccoli che aggiungerete alla crema pasticcera. Conservatene una manciata insieme ad un quarto della panna che avrete montato, il restante lo aggiungerete alla crema già fredda.
Come servire la torta
Tagliate in due parti la base della torta, scavate un po’ all’interno e conservate le briciole che vi serviranno per guarnire alla fine. Bagnate uno dei dischi ottenuti con il liquido aromatizzato al cointreau (per le dosi regolatevi in base al vostro gusto), stendete uno strato spesso di crema, panna e pezzetti di ananas e richiudete con l’altro disco. Spalmate in superficie e sui lati abbondante panna montata completando con i pezzetti di ananas e le briciole della base.