Pietanza ideale per riscaldarci nelle giornate fredde ed un classico del pranzo di natale è il brodo di carne accompagnato con dei tortellini ( meglio se fatti in casa come prevede la vera tradizione emiliana). Il brodo è una preparazione piuttosto semplice nei suoi passaggi, ma riuscire ad ottenere l’aroma e il sapore giusto, dipende invece da un attenta e curata scelta degli ingredienti, in particolare della carne; ogni regione usa tagli differenti ma per restare sul “classico” ho preso in esame la ricetta del brodo di carne tradizionale bolognese.
Tortellini: Ingredienti per sei persone
- 500g di manzo per bollito
- ½ gallina
- 2 ossi di manzo senza midollo
- 6 gambi di prezzemolo
- 1 cipolla
- 2 chiodi di garofano
- 10 grani di pepe nero
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 2 patate
- Sale q.b.
Lavare e pulire bene il manzo, la gallina e i due ossi, asciugarli e sistemarli in una pentola abbastanza grande da permettere che il tutto venga ricoperto di acqua (fredda) e portare ad ebollizione;
nel frattempo lavare il prezzemolo, la carota e il sedano e tagliarli in pezzi, sbucciare la cipolla e tagliarla in tocchetti non troppo piccoli;
lasciare bollire il brodo per 10 minuti circa, quindi unire gli aromi , prezzemolo, sedano, carota, cipolla, chiodi di garofano, pepe e salare con un pizzico di sale grosso.
A fiamma minima, sistemare sulla pentola un coperchio lasciandolo leggermente scostato e far cuocere per 3 ore circa.
Assaggiare il brodo, e se necessario aggiustare di sale e spegnere il fuoco; con l’aiuto di un mestolo forato scolare le verdure e le carni, da servire come secondo con la salsa verde bolognese, specialità di semplice preparazione a base di prezzemolo, capperi e una serie di altri ingredienti e spezie,
E’ preferibile preparare il brodo la sera prima di consumarlo, in modo da avere la possibilità di togliere parte del grasso che affiorerà con il raffreddamento.
La dose per persona di tortellini varia, ma in media 100 grammi di tortellini crudi a testa sono sufficienti.