carbonara vegetale

Quanto è buona la pasta alla carbonara? Purtroppo il suo alto contenuto di grassi non ci permette di gustarla tutte le volte che vorremmo e io, che sono una fan sfegatata di questo piatto, provo ad alternare la ricetta classica ad una variante che mi permetta di godere del suo sapore più volte possibile. Mi rendo conto che gli “integralisti” della carbonara DOC potrebbero avere molto da ridire poiché toccare uno qualsiasi degli ingredienti di questo piatto, può essere considerato un vero e proprio reato, ma vi assicuro che questa versione alternativa, conserva quasi interamente le proprietà organolettiche di quella più popolare.

Il segreto è quello di sostituire la pancetta a cubetti con una dadolata di zucchine. Trattandosi di un ortaggio abbastanza sodo, manterrà la sua consistenza croccante purché non si esageri con la cottura. Gli altri ingredienti utilizzati (uova, pecorino, pepe) rimarranno invariati.
La sua preparazione è estremamente semplice e veloce, un’idea da tenere nel cassetto quando si è rientrati in casa troppo tardi e non si ha molto tempo a disposizione per la cucina.

Carbonara vegetale

Ingredienti:

  • due cucchiai colmi di formaggio pecorino grattugiato
  • Un paio di zucchine piccole
  • un uovo medio o grande  
  • cipolla
  • sale
  • pepe
  • olio extra vergine d’oliva
  • pasta lunga o corta 80-100 gr

Preparazione

Mettete a bollire una pentola che vi servirà a lessare la pasta con acqua e sale in quantità a vostro piacere. Battete le uova in una scodella, aggiungendo il pecorino ed un pizzico di pepe e lasciate riposare. Tagliate la cipolla a fettine sottili e soffriggetela in una padella antiaderente con un filo d’olio extra vergine d’oliva. Intanto tagliate la zucchina a dadini e quando la cipolla sarà imbiondita, versate i cubetti nella padella e cuocete a fuoco alto per pochissimi minuti e senza coperchio, dovrà assumere l’aspetto leggermente abbrustolito all’esterno senza ammorbidirsi eccessivamente. Quando l’acqua avrà raggiunto l’ebollizione buttate la pasta del formato che preferite e due minuti prima che sia cotta scolatela conservando un bicchiere d’acqua di cottura. Versate il composto di uova e formaggio e la zucchina soffritta con la cipolla nella pasta lessa, poi rimettete velocemente la pentola sul fuoco e mescolate facendo rapprendere leggermente l’uovo. L’acqua di cottura che avrete tenuto da parte, servirà nel caso il tutto risultasse troppo secco. Versate la pasta fumante nel piatto completandola con una bella spolverata di pepe e gustatela!