Le mandorle sono un alimento eccezionale per le proprietà nutritive che possiedono. Inserire questo tipo di alimento nella propria alimentazione, insieme agli altri tipi di frutta secca, è una scelta fondamentale per il proprio benessere. Le mandorle possono essere utilizzate in semplicità oppure usate in cucina per impreziosire le proprie ricette. Attualmente in commercio esistono anche numerosi derivati di questo prodotto che si prestano a diversi utilizzi.
Descrizione e proprietà
Con il termine di mandorla viene comunemente indicato il seme commestibile del mandorlo. In Italia è considerato un prodotto tipico soprattutto il Sicilia e la raccolta avviene durante i mesi di agosto e settembre. Il loro valore nutritivo è ottimo: esse contengono numerosi sali minerali, acidi grassi e vitamine ma, a causa dell’alto contenuto calorico, devono essere assunte in maniera controllata soprattutto in soggetti sedentari o con problemi di peso.
Le mandorle, però, sono un’ottima fonte di energia (per gli sportivi) e contengono un’elevata quantità di magnesio. Il loro contenuto di proteine è molto alto: per questo motivo sono consigliate nelle diete vegane o vegetariane. Come tutta la frutta secca contengono antiossidanti ed hanno un basso valore glicemico che contribuisce a calmare il senso di fame: per questo motivo, in giusta dose, sono consigliate in molte diete.
Il latte di mandorle
Uno dei derivati più utilizzati di questo prodotto è il latte di mandorle che si trova, oggi, anche nella grande distribuzione. Esso viene realizzato con l’infusione in acqua delle mandorle tritate che vengono successivamente spremute. E’ una bevanda molto gustosa e ricca di sostanze nutrienti ma, purtroppo, dall’alto contenuto calorico. Per questo motivo deve essere consumata con parsimonia. Oltre al nome e al colore biancastro non ha nulla in comune con il latte animale né per quanto riguarda il gusto né per quanto riguarda la composizione fisica e chimica.
La farina di mandorle
Anche la farina di mandorle ha cominciato ad essere molto usata nel corso degli ultimi anni. Questo ingrediente, usato soprattutto nella realizzazione di dolci, non contiene glutine ed è perfetto per le diete di soggetti celiaci. Viene solitamente utilizzata nella realizzazione di prodotti da forno (torte, crostate e biscotti) ed ha una riuscita molto piacevole.
Olio di mandorle
Dalla spremitura delle mandorle si ottiene anche un olio che è usato soprattutto a scopi cosmetici. Sulla pelle ha un’azione emolliente e protettiva ed è un valido aiuto nella lotta contro le pelli secchi e rovinate, oltre che un ottimo rimedio contro le scottature provocate dal sole.