Siete dei grandi amanti delle avventure narrate in mondi fantastici, dove avvengono stregonerie e stranezze di ogni tipo – che poi spesso potrebbero essere solo trasposizioni della nostra realtà? Allora La Terra di Mezzo L’ombra di Mordor fa per voi.
Questo titolo fu progettato e sviluppato a partire dalla narrativa di JRR Tolkien ed è dominato da un protagonista – Talion – che cerca a tutti i costi la vendetta, impegnandosi in avventure dal chiaro sapore epico che richiamano alla mente proprio le pagine più ardimentose dell’opera letteraria dell’autore britannico.
L’ombra di Mordor
Nel 2014 Warner Bros Interactive Entertainment rilasciava La Terra di Mezzo: l’Ombra di Mordor per le principali piattaforme di gioco console (PS3, PS4, Xbox 360, Xbox One) oltre che per PC Windows.
L’uscita del gioco fu anticipata dal 7 ottobre 2014 al 30 settembre 2014 in Nord America e al 3 ottobre 2014 in Europa, mentre in Australia la data rimase quella dell’8 ottobre 2014. Il 4 marzo 2015 Feral Interactive annunciò il prossimo arrivo della versione per Linux, SteamOS e per macOS, rilasciato poi il 31 luglio 2015 ufficialmente.
Notevole fu il lavoro di sviluppo e di progettazione delle scenografie: un lavoro che vide coinvolti professionisti dello sviluppo di titoli che erano particolarmente in linea con quanto proposto nel mondo della Terra di Mezzo.
Tra i primi Monolith – che già ebbero modo di sviluppare No One Lives Forver, FEAR, Matrix Online, Condemned Criminal Origins e Guardians of Middle Earth – cui si aggiunsero anche lo stesso Peter Jackson, Weta Workshop e Middle-Earth Enterprises.
Il protagonista della storia è Talion, vittima di Sauron e dei suoi soldati a Mordor, dove perisce con la famiglia, ritornando poi in vita sotto forma di fantasma.
La voglia di vendetta di quest’ultimo sarà veramente irresistibile, soprattutto, in ragione del fatto che oltre a sé stesso, Talion vede morire pure la sua famiglia: lo spirito che sta alla base della voglia di vendetta di questo personaggio, attraverso la storia, emerge in tutta la sua prepotenza, soprattutto nel percorso di scoperta dell’origine degli anelli del potere.
La Terra di Mezzo: l’ombra di Mordor si contraddistingue ancora per essere un gioco in cui non mancano la componente del combattimento, quella dell’azione e, soprattutto, dell’animazione di tipo tridimensionale, senza trascurare neanche la tipicità del Nemesis System, una sorta di modalità di autoapprendimento che permetterà al gioco di imparare a riconoscere le scelte strategiche del giocatore, per rendere la sfida più difficile ed avvincente.
Attraverso questa modalità di gioco, è quindi possibile prendere parte alle sfide di La Terra di Mezzo: l’Ombra di Mordor creando delle battaglie ad hoc, senza trascurare alcun dettaglio, cui si va poi ad aggiungere una speciale modalità di gioco, definita cooperativa, e quella online, per sfide indimenticabili e ricche di colpi di scena.