canapa risparmio energetico

La canapa è una pianta dalle tantissime proprietà e la versione sativa può essere utilizzata anche nell’edilizia al posto del cemento. Un’alternativa che consente anche di limitare l’impatto ambientale risparmiando sul consumo di acqua e sulle emissioni di CO2. La canapa è tornata alla ribalta anche durante i convegni del Klimahouse di Bolzano nell’ambito dell’edilizia ed architettura ecosostenibile.

Canapa al posto del cemento: sogno o realtà?

L’interrogativo principale riguarda la possibilità di sostituire il cemento con la canapa, come già fatto spesso negli Stati Uniti dove per molto tempo è stato utilizzato un materiale naturale e vegetale chiamato Hempcrete, che prende il suo nome dall’unione di canapa (hemp) e calcestruzzo (concrete).

Il cemento andrebbe sostituito poichè è il materiale che incide per ben il 40% sulle emissioni di CO2 nelle costruzioni, mentre l’utilizzo della canapa andrebbe a ridurre il dispendio di acqua addirittura fino al 90%. Nonostante i numeri elevati, si tratta di percentuali assolutamente veritiere e documentate dagli studi condotti da Erich Trevisol.

In Italia, inoltre, l’utilizzo della canapa nel settore edile è già diffuso grazie al biomattone, un mattone composto da biopolimeri che grazie ad un mix di canapa e calce permette di assorbire le emissioni di CO2. Il biomattone è anche un’ottimo isolante termo-acustico e può essere utilizzato sia per le costruzioni ex-novo, sia nel caso di ristrutturazioni.

Tuttavia, a bloccare la diffusione di questo materiale vegetale nel campo dell’edilizia, e non solo, vi sono ancora le leggi regionali e nazionali, mentre la situazione si sta sbloccando a livello europeo dove è arrivata alla Commissione la richiesta di incrementare e sostenere la coltivazione, produzione e commercializzazione di derivati dalla canapa.

In questo modo, inoltre, favorendo anche la nascita di coltivazioni di canapa sativa si può dare un enorme contributo anche alle economie locali preferendo la scelta di produzioni effettivamente a Km 0.