coltivazione prodotti biologici

I prodotti biologici hanno cominciato a fare notizia dai primi anni del 2000, mentre ora sono diventati un vero e proprio stile di vita per tante persone. Ma cosa vuol dire ‘agricoltura biologica’? I prodotti biologici si basano su principi agricoli olistici ed ecologicamente equilibrati, in cui sono coinvolti la fertilità del suolo, la rotazione delle colture e il controllo naturale dei parassiti. La base dell’agricoltura biologica è un principio molto semplice: permettere alla Natura di agire al meglio.
Ciò che rende un prodotto ‘biologico’ è quanto vicino si mantiene al suo stato naturale. Dunque vuol dire evitare l’utilizzo di pesticidi sintetici sulle colture, o rifiutarsi di utilizzare ormoni e antibiotici per il bestiame.

Compostaggio e avvicendamento colturale

L’agricoltura biologica predilige l’utilizzo di risorse rinnovabili e che favoriscano la conservazione del suolo e dell’acqua. Il miglior punto di partenza è un buon terreno, che porta dunque a colture sane. Le tecniche più comuni utilizzate nell’agricoltura biologica per il controllo della qualità del suolo includono l’uso di letame, di compost, di concimi verdi, le colture di copertura e l’avvicendamento colturale.
Il compost è un materiale organico usato con successo tanto nelle fattorie quanto nei giardini domestici. È originato dalla decomposizione dei rifiuti organici, e include trucioli di legno, erba, foglie, bustine di tè, scarti di frutta e verdura, caffè e, purtroppo, anche concimi di origine animale.
I compost aiutano i batteri buoni a svilupparsi, contribuendo ad arricchire il terreno di sostanze nutritive eliminando la necessità di fertilizzanti chimici.
I concimi verdi e le colture di copertura aiutano a migliorare la qualità del suolo. Le piante vengono coltivate in modo specifico in base alle esigenze del suolo stesso. Le colture di copertura in genere servono per proteggere la superficie del suolo dai danni dell’acqua e del vento, contribuendo a mantenere la qualità organica del suolo stesso.
Le colture di copertura sono utilizzate anche al posto dei pesticidi convenzionali per tenere a bada le erbacce e per allontanare i parassiti, in quanto occupano lo spazio in cui le erbacce stesse si diramerebbero. Inoltre le colture di copertura attirano gli insetti benefici, come le coccinelle.
L’avvicendamento colturale è una strategia utilizzata dagli agricoltori biologici per migliorare la fertilità del suolo. Se sullo stesso terreno si coltivano, anno dopo anno, gli stessi prodotti, il suolo può impoverirsi di sostanze nutritive. La varietà invece va ad eliminare questo problema.
L’agricoltura biologica non può che essere un bene per l’ambiente: si spreca meno acqua, si rilasciano meno pesticidi tossici, il suolo resta praticamente intatto e i nutrienti all’interno dei cibi biologici hanno una qualità più elevata.