ecosotenibilita turismo

Si sente spesso parlare di ecosostenibilità e turismo. Ma, a loro volta, ecosostenibilità e turismo cosa c’entrano l’una con l’altro? In realtà, l’ecosostenibilità dovrebbe essere presente in ogni aspetto e settore della nostra vita, in modo da fermare quanto prima lo sfacelo dovuto all’inquinamento che l’essere umano perpetra ai danni del Pianeta e dei suoi abitanti oramai da troppe lune orsono.
Tra le varie attività dell’essere umano che possono rovinare l’ambiente c’è anche il turismo. In particolar modo, questo avviene quando l’entità di consumo del visitatore è maggiore rispetto alle capacità dell’ambiente di farvi fronte. I possibili (nonché terribili) esiti possono essere l’erosione del suolo, gli scarichi in mare, la perdita dell’habitat naturale, la maggiore frequenza di incendi boschivi e, soprattutto, la maggiore vulnerabilità delle specie in via di estinzione.
Proprio per creare un buon equilibrio tra ecosostenibilità e turismo, si parla di “turismo ecosostenibile”. Si tratta della presenza di strutture turistiche che rispettino l’ambiente e chi lo abita, il tutto tramite determinati parametri: la presenza di alloggi, ad esempio, deve essere di almeno due chilometri dal mare, in modo da lasciare intatta la costa; inoltre, per raggiungere la spiaggia, vengono messe a disposizione servizi di navetta e biciclette, in modo da inquinare il meno possibile e godersi la natura; non vi sono troppe strutture edilizie da far essere il turista circondato dal cemento e dal grigio ma, al contrario, si è spesso e volentieri immersi nel verde.

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile

A difendere il binomio di ecosostenibilità e turismo è scesa in campo anche l’Europa, con la Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette, anche nota con l’acronimo CETS. Si tratta di una certificazione e insieme di un piano per gestire insieme al meglio le aree turistiche protette in nome del turismo sostenibile, il tutto in base ad un’approfondita analisi delle varie situazioni locali. La CETS è gestita da Europarc Federation, che coordina la rete delle aree certificate idonee alla Carta stessa.