L’Olanda è un Paese all’avanguardia per quanto riguarda la ricerca e la realizzazione di soluzioni “smart” ed ecocompatibili che spaziano in tutti i settori, da quello dei rifiuti, con il sacchetto intelligente che da una seconda vita ad oggetti destinati alla spazzatura, a quello della mobilità.
Smart Highways sono infatti le autostrade intelligenti ed ecosostenibili che dovrebbero già essere implementate nei prossimi mesi in Olanda. Questo progetto d’avanguardia, ideato dallo Studio di Progettazione Roosegaarde con la collaborazione dell’Agenzia di gestione delle infrastrutture Heijmans costituisce un notevole passo avanti nella ricerca di soluzioni green.
Smart Highways strizza l’occhio all’ambiente ed alla tecnologia unendo due elementi che spesso si trovano in contrasto tra loro. Da una parte, infatti, le innovazioni tecnologiche consentono di progettare nuovi materiali e segnaletica, dall’altra però si sfrutta l’energia solare e quella eolica.
Smart Highways e l’uso dell’energia rinnovabile
Il progetto prevede l’utilizzo di segnaletica orizzontale realizzata con materiali capaci di illuminarsi e rendersi altamente visibili sfruttando la luce del sole accumulata durante il giorno. Inoltre, le strisce delle corsie, anch’esse dotate dello stesso sistema di illuminazione, saranno accompagnate da indicatori che cambieranno colore nel caso in cui la temperatura scenda sotto lo zero per segnalare la presenza di ghiaccio.
La strada sarà illuminata dall’energia ricavata dalle turbine elettroniche che sfruttano il “vento” prodotto dal passaggio delle automobili, mentre in alcune aree la strada sarà buia e si illuminerà solo quando i sensori avvertiranno le auto avvicinarsi. In questo modo, dunque, si mira ad un notevole risparmio energetico garantendo alti livelli di sicurezza.
Se le piazzole di sosta dotate di aree dedicate alla ricarica delle auto elettriche sembravano già un innovazione, nel progetto Smart Highways, invece, vi saranno delle corsie ad induzione in cui le auto elettriche possono ricaricarsi senza doversi fermare, ma semplicemente percorrendole.
Il progetto sarà avviato in primavera nell’area di Brabant, ma sarà poi esteso alla rete nazionale.