L’Università Sapienza di Roma ha inaugurato il primo servizio di carpooling universitario in Italia. In accordo con la società Bring Me, specialista di questo settore in Italia, hanno creato un sito dedicato e un’applicazione per smartphone che permette a docenti, studenti e personale dell’università di condividere il tragitto verso le sedi dislocate sul territorio.
Carpooling alla Sapienza: come funziona?
Il servizio di carpooling alla Sapienza è dedicato in esclusiva a studenti, docenti e personale dell’Università. Gli interessati possono iscriversi al sito attraverso il quale saranno schedati (tramite documento d’identità) per motivi di sicurezza. Una volta iscritti chi vorrà rendere disponibile la propria vettura non dovrà far altro che indicare il punto di partenza, le eventuali tappe intermedie e il punto di arrivo del proprio percorso.
Gli altri iscritti potranno a questo punto prenotare un posto sulla vettura qualora il percorso fosse compatibile con quello di loro interesse. Le spese saranno divise tra gli utilizzatori del veicolo. Il servizio è disponibile per quindici sedi dell’Università: in primo luogo la sede centrale della Città Universitaria ma anche le sedi di Valle Giulia, San Pietro in Vincoli, Fontanella Borghese, via Salaria, dell’Ospedale Sant’Andrea, del Centro Sportivo Universitario di Tor di Quinto e la sede distaccata di Latina.
Vantaggio per gli iscritti e per la mobilità romana
Il nuovo servizio porterà vantaggio e risparmio a tutti gli iscritti ma non solo. Il carpooling influirà positivamente anche sulla mobilità romana delle zone interessate dal momento che ridurrà l’utilizzo di veicoli privati per gli spostamenti. Come se non bastasse il vantaggio sarà anche dal punto di vista ambientale: al termine di ogni tragitto, tramite il proprio account, sarà possibile visionare i chilometri percorsi e la CO2 “risparmiata” grazie alla condivisione. Il servizio ha registrato i primi 100 iscritti nei primi due giorni di vita e questi numeri sono destinati a crescere con il passare del tempo.
Quella del carpooling è una pratica molto diffusa in tanti paesi stranieri che sta prendendo piede, finalmente, anche in Italia. Quello della Sapienza è il primo tentativo a livello universitario ma è probabile che questa pratica verrà presto diffusa ad altri Atenei, specie nelle grandi città.
Verso la mobilità sostenibile: parola del Rettore
Il Rettore della Sapienza di Roma, Luigi Fratti, si è detto molto soddisfatto dell’iniziativa che si muove verso l’obiettivo di una mobilità sostenibile. Sono tantissimi infatti i pregi di questa iniziativa che contribuirà a:
- ridurre le spese personali
- abbassare il tasso di inquinamento
- migliorare la viabilità cittadina