Il primo nemico di uno studente, in vista di un’interrogazione o un esame, è sicuramente lo stress. Spesso è soprattutto l’ansia a impedirci di studiare bene e di concentrarci; ma ci sono anche altri elementi che coadiuvano lo stress come l‘alimentazione sbagliata, la mancanza di un adeguato riposo e il metodo di studio. E allora come fare a gestire lo stress da studio?
Focalizzarsi sull’obiettivo
La prima cosa da fare è cambiare l’ottica con cui ci approcciamo alla scuola. Dobbiamo pensare alle interrogazioni come delle esperienze positive e focalizzarci sul risultato e l’obiettivo che vogliamo raggiungere, come quello di prendere un buon voto. Il nostro modo di percepire la realtà influisce su come poi gestiamo le situazioni. Focalizzare l’interrogazione come un fattore negativo può soltanto portaci alla demoralizzazione. Invece, vedere l’interrogazione in chiave positiva, può aiutarci a motivarci e andare avanti per raggiungere l’obiettivo che ci siamo prefissi.
Il metodo di studio
Spesso non riusciamo a raggiungere i risultati che ci siamo prefissi nello studio, proprio perché il nostro metodo è sbagliato. Imparare a studiare è fondamentale. Un buon metodo di studio è caratterizzato dalla lettura approfondita delle informazioni, dalla loro categorizzazione e organizzazione in schemi e, infine, dalla ripetizione degli argomenti.
Il riposo e l’alimentazione corretta
E’ importante organizzare lo studio, in modo da dedicarvici la giornata e non la notte. Studiando di pomeriggio avremo la sera libera e potremo senz’altro distogliere la nostra attenzione dall’interrogazione. In questo modo svuoteremo la nostra mente e sarà più facile rimettersi sui libri il giorno successivo; senza contare che dormire 8 ore filate di notte, ci permetterà di essere molto più attivi e recettivi. Anche l’alimentazione influisce sullo studio. Le vitamine del gruppo B, contenute in tantissimi cibi, aiutano nella concentrazione, la memorizzazione e la gestione dell’ansia. I ceci, gli agrumi, il fegato di maiale, i legumi, sono alimenti ad alta concentrazione di vitamina B. Sarebbe meglio esagerare con questi che con il caffè che, al contrario, può portare ad abbassamenti di pressione, sovra-eccitamento e ansia.