esame di maturità

Quando affronterete l’ultima prova dell’esame di maturità, ossia il colloquio orale, oltre ad essere preparati dovrete anche rispettare determinate accortezze formali e non, per fare un’ottima impressione con la commissione e far passare tutto liscio. Come sappiamo, infatti, la commissione ha dei componenti esterni, ossia professori che non ci conoscono perché non hanno mai avuto a che fare con noi. Magari per eccessiva ansia e nervosismo siamo disattenti e possiamo dare una cattiva impressione o non comportarci nel migliore dei modi. Ecco cosa dovete ricordare:

Vestirsi in un modo adeguato all’occasione

Possiamo essere le persone più estrose e originali del mondo. Tuttavia il giorno dell’esame dobbiamo vestirci in modo sobrio e decorso. Niente accessori che diano nell’occhio, abbigliamento stravagante, pantaloncini o magliettine troppo corte. Dobbiamo indossare abiti comodi e casual.

Esame orale maturità: Guardate i vostri interlocutori negli occhi

Quando un membro della commissione interloquisce con voi, dovete guardarlo negli occhi. Ciò è segno non soltanto di educazione ma anche di sicurezza in sé stessi e di interesse per quello che l’altra persona vi sta dicendo.

Siate educate e maturi

Appena entrate salutate con un Buon giorno e con un sorriso. Un ottimo biglietto da visita per trasmettere sicurezza, educazione e tranquillità. Se i vostri interlocutori vi mettono in difficoltà o vi muovono delle critiche siate maturi, accettatele senza battere ciglio né protestare. Non c’è niente di peggio che peccare di presunzione e iniziare inutili polemiche durante il colloquio orale; al contrario dovete incassare e andare avanti senza perdervi d’animo. Giocate al meglio la vostra possibilità.

Non interrompete gli interlocutori e non sovrapponetevi ad essi

Ascoltate sempre la domanda e riflettete 5 secondi prima di rispondere, in modo da riflettere su quello che andrete a dire e sul discorso che dovrete intavolare. Ovviamente il vostro interlocutore non va interrotto mentre parla, né tanto meno si può sovrapporre la vostra voce alla sua. Dovete rispondere solo quando siete interrogati.