digital marketing

Il marketing digitale è considerato dagli analisti e dalle persone che ne capiscono di occupazione presente e futura come uno dei campi su cui più battere per aggiornarsi e proporsi nel mercato del lavoro. Esistono naturalmente diverse scuole, corsi, master e percorsi focalizzati sull’argomento, ma quale scegliere? Prima di tutto bisogna capire qual è l’offerta formativa che interessa di più, cosa il corso intende insegnare e, soprattutto come.

Come orientarsi nella scelta

Per prima cosa bisogna individuare, quindi, il campo preciso di riferimento. Il digital marketing può interessare differenti fette di mercato, perché il rapporto tra consumatore e media digitali è in costante ascesa e sviluppo. Si va dalla vendita in generale al turismo, dall’editoria al giornalismo, dalla politica alle relazioni pubbliche. Necessario è dunque trovare un percorso che illumini sulle prospettive generali della scienza, sul nuovo scenario di riferimento che si è creato negli ultimi anni. Tale materia può infatti essere insegnata da scuole prettamente economiche o più rivolte all’aspetto comunicativo e sociale, oppure può integrare corsi di design, pubblicità, tecnica di vendita o consulenza. Di norma gli istituti basati su presupposti spiccatamente economici hanno qualcosa in più da dire a livello teorico e generale e si conformano come una base più valida e spendibile, ma non è detto a priori. Quello che la scuola deve fondamentalmente insegnare sono le nozioni base tecniche applicabili alla promozione e alla distribuzione di prodotti e contenuti. Si va quindi dalla conoscenza delle piattaforme essenziali all’indicizzazione nei motori di ricerca, dagli strumenti di misurazione all’e-commerce, dalla tecnologia mobile alla strategia in senso ampio. C’è poi bisogno di conoscenza teorica e pratica riguardo all’analisi strategica, ossia come impostare la strategia di contenuto e i piani di marketing relativi al prodotto. Bisogna approfondire vecchi e nuovi media digitali di promozione e magari specializzarsi in digital PRing, buzz marketing o community management. Ecco, un corso che non vi offre un’esaustiva formazione in questi campi è da evitare.

Esistono anche molti corsi gratuiti banditi da Regioni, Provincie e Comuni. Quelli di Milano, Roma e Napoli sono, per esempio, all’altezza della situazione. Ci sono master rinomati, un po’ costosi, ma sponsorizzati da grandi aziende che permettono uno stage (a fine percorso) di alto profilo.

Ma cosa s’impara? Chi frequenta questi corsi deve alla fine conoscere e gestire operativamente e in maniera coordinata (dunque sinergica) gli strumenti di comunicazione, soprattutto relativi al web e ai social media. Bisogna imparare a innovarsi (marketing innovation) e inventare cose nuove (essere creativi)… Saper sviluppare un piano di social media marketing attraverso passaggi o interventi che vengono detti di customer acquisition, customer retention, viral marketing, digital reputation…