Comportamenti intimidatori e violenti, atti di umiliazione e soprusi. Sono solo alcune tra le situazioni sgradevoli che si trova davanti un bambino vittima di bullismo. I bulli sono degli individui particolari, che di solito soffrono di qualche patologia psicologica, che li porta a essere aggressivi e scatenare la propria rabbia e frustrazione sui bambini più “deboli” e sensibili.
Molti bambini vittima di atti di bullismo, purtroppo, tendono a tenere tutto dentro. Per vergogna o per paura delle conseguenze, i bambini rimangono vittime passive di questi maltrattamenti, si sentono spiazzati e non sanno cosa fare.
Come riconoscere il “bullo”?
Ci sono degli atteggiamenti, di solito reiterati nel tempo, che possono contraddistinguere un comportamento dannoso.
Il bullo si comporta nel seguente modo nei confronti della sua “vittima”:
- rivolge spesso insulti o minacce;
- dà spesso spinte, calci e pugni;
- dà soprannomi fastidiosi e umilianti;
- diffonde voci maligne sul suo conto;
- offende per la razza, per il sesso o per la religione;
- fa sorrisetti e risatine mentre passa;
- parla in codice se è presente;
- manda sms, e-mail e telefonate offensive;
- la ignora e le volta le spalle se si avvicina;
- la costringe a fare cose che non vorrebbe;
- le ruba o nasconde i libri, la merenda, la paghetta o le altre sue cose.
Come difendersi?
Cose da non fare:
- offendere gli altri, soprattutto i più deboli;
- nascondere ai genitori che qualcuno vi fa del male;
- dire bugie;
- trattare male un compagno che vi sta antipatico;
- approfittarsi dei compagni più deboli.
Cose da fare. Un decalogo da seguire
- Raccontare sempre tutto ai genitori;
- raccontare i comportamenti prepotenti, se ne siete vittima, se ne siete testimoni o se ne venite conoscenza;
- difendere, se possibile, i compagni vittime di prepotenze;
- trattare tutti i compagni allo stesso modo;
- cercare l’aiuto degli insegnanti, del personale non docente, di altri compagni se qualcuno vi minaccia.
Per un aiuto immediato rivolgersi a:
- 113 Polizia di Stato
- 114 Emergenza Infanzia
- 112 Carabinieri
- 19696 Telefono Azzurro (linea gratuita fino ai 14 anni)
- 199.15.15.15 Telefono Azzurro (linea istituzionale dai 14 anni in su e per gli adulti)