Cellulari, computer, Ipad… Ma il diario di scuola serve ancora? Ormai, come sappiamo, il futuro è digitale. Ci stiamo muovendo in questa direzione da parecchi anni e, pian piano, la carta e la penna perdono la loro funzionalità. Vuoi scrivere gli appunti? Lo fai al computer. Devi ricordare il compleanno di un compagno di classe? Metti il promemoria. Sono pochi quelli che usano le vecchie agendine e i taccuini di una volta. Eppure l’agenda o il diario, a scuola, possono essere molto utili.
Perché è importante avere un diario
Proprio perché al giorno d’oggi siamo sommersi di informazioni e di mezzi di comunicazione su tutti i fronti, l’agenda e il diario diventano importanti soprattutto a scuola. E’ fondamentale, in ogni caso, mantenere un contatto con se stessi. Certo è utile scrivere un promemoria sul cellulare, ma scrivere tutti i propri impegni e le cose da fare, diventa troppo.
Soprattutto quando andiamo a scuola e abbiamo i compiti da fare, necessitiamo di scrivere molte cose. Per esempio le pagine dei libri, i paragrafi da studiare, i numeri degli esercizi. E’ bene farlo nero su bianco. Su un foglio; che sarà anche un po’ arcaico, ma rimane il metodo più efficace. Scrivere quello che dobbiamo fare, organizzare la propria giornata nero su bianco può anche aiutarci a livello psicologico. E’ un momento di riflessione su noi stessi in cui pensiamo e organizziamo quello che dobbiamo fare e pianifichiamo le modalità, gli orari, i tempi, tutto.
Noi dimentichiamo poi, che è piacevole lasciare un impronta personale sul nostro diario. Magari una frase scritta da un amico, o una riflessione personale del momento. Un ricordo che è un peccato perdere.
Per questo un diario è utile anche nell’era del digitale. Per non affogare in un mare di informazioni confuse e aggrapparci all’ancora più importante che abbiamo: noi stessi.