studio

Le lezioni di letteratura vi sembrano troppo noiose? Leggere un testo letterario vi sembra un’impresa titanica se non impossibile?

Non è certo strano, se non sapete come approcciarvi a un giusto metodo di studio. Ogni materia, infatti, necessita di una modalità di studio differente. Per esempio la storia, necessita di molta memoria e ripetizione, la matematica di esercitazioni sui calcoli, mentre per imparare l‘inglese bisogna esercitarsi sulla pronuncia e la grammatica. E per la letteratura?

Leggere un testo letterario è impegnativo ma, allo stesso tempo, è molto stimolante. Cercate di uscire fuori dall‘impostazione scolastica che, spesso e volentieri, vi vincola alla paura dell’interrogazione e a lezioni noiose. Abbandonate questi schemi per cogliere la bellezza di quello le leggete. Molti scrittori che studierete a scuola, infatti, non fanno altro che raccontare le loro emozioni e sensazioni in prosa. Leggere un romanzo, un saggio o un testo letterario può essere un’esperienza molto piacevole. Spesso e volentieri le parole dello scrittore si rivelano essere eterne; ossia , seppur siano state scritte anni e anni orsono, sembrano calzare a pennello per descrivere anche i sentimenti, le emozioni e le situazioni del nostro millennio.

Come studiare un testo letterario?

Quando vi trovate a leggere un testo letterario dovrete fare a caso a determinati dettagli, che vi permetteranno di capire meglio di cosa si sta parlando.

L’autore

Chi ha scritto il testo? Come ha trascorso la sua vita? Molti studenti credono che il piccolo paragrafo sulla vita dell’autore, sia inutile da leggere. In realtà non è cosi. Leggere la bibliografia e la vita dell’autore è molto utile per sapere la prospettiva e il contesto attraverso il quale quel determinato scrittore ci parla. Dobbiamo capire chi fosse, quali idee avesse, in che periodo storico è vissuto e come si approcciava alla società. In questo modo riusciremo a capire il vero intento dello scrittore e tutto ci sembrerà più chiaro; poiché sarà chiara l‘ottica e la prospettiva dalla quale si devono leggere le cose.

Il titolo, il periodo storico e lo stile

Come si chiama il testo che sto leggendo? E’ un estratto di qualcosa o è un’intera opera? Sembrano dettagli, ma sono elementi fondamentali per una buona comprensione del testo. Inoltre bisogna contestualizzare l’ambito storico-letterario in cui l’autore sta scrivendo. Che cosa stava succedendo in quel periodo? Quale messaggio vuole lasciare l’autore? 

Anche lo stile è importante, se si vuole capire a quale corrente letteraria appartiene l’autore che stiamo studiando. Per esempio, se il nostro autore appartiene al periodo del Romanticismo, già sappiamo che nelle sue opere incontreremo temi che si rifanno alla forza delle emozioni e all’estetismo.

Con queste piccole attenzioni in più sarà semplice sia imparare a studiare come si deve un testo letterario, sia riuscire a sviluppare un’opinione critica. Ciò significa che voi stessi sarete capaci di riflettere su quello che state studiando, sviluppare una propria opinione , staccandovi dalle parole e gli insegnamenti del libro, esibendo il tutto all’interrogazione.