educazione fisica scuola

L’ora di educazione fisica: in assoluto quella preferita da tutti. Finalmente, almeno per 60 minuti, basta con l’ansia da interrogazione e l’attenzione fissa sulla spiegazione del professore, ci si può svagare e staccare dallo stress. Ma non è giusto sottovalutare così quest’ora scolastica perché è parte importante del percorso formativo di un giovane studente. L’educazione fisica si pratica dalle scuole elementari  a quelle superiori: accompagna tutti  gli anni di formazione obbligatoria degli studenti. E’ al 100 per cento un’attività indispensabile per la formazione scolastica.

Quanti ti voi sanno il perché?

Le considerazioni e le linee orientative fornite dalle speciale commissione dellEYES (European Year of Education through Sport 2004), formata da componenti autorevoli della cultura, dell’educazione e dello sport europeo, indicano chiaramente come l’attività sportiva, correttamente proposta e praticata, trasmetta quei valori, quei principi, quegli atteggiamenti e quei comportamenti che non sono trasmissibili geneticamente dai genitori. Alcuni di essi sono: cooperare per raggiungere scopi individuali e collettivi, rifiutare comportamenti violenti e distruttivi, prender decisioni con giustizia ed onestà, rispettare le differenze di sesso, razza, religione accettando gli latri con le loro differenze e particolarità, essere tolleranti, acquisire abitudini che portano all’integrazione e all’armonia. 

Questo significa che fin da piccoli pratichiamo , attraverso l’attività sportiva, determinati valori sociali e civici , veniamo educati su come dobbiamo comportarci nel tessuto sociale, a partire dal nostro ambito di socializzazione primaria, ossia la scuola.

Oltre alle implicazioni del vivere civile derivanti dalla nobile attività dello sport, ci sono anche altri fattori importanti. Innanzitutto praticare del movimento: troppo spesso, soprattutto nelle scuole elementari o medie, i ragazzi conducono una vita sedentaria. Magari per pigrizia o per mancanza di tempo o risorse dei genitori non hanno l’occasione di muoversi, cosa importante nello sviluppo. Grazie all’attività fisica insegnata a scuola, si da una grande opportunità di miglioramento alla crescita di un bambino o un adolescente, sia fisica che psicologica.

L’ora di educazione fisica può anche essere un momento di scarico della tensione: stancandoci sprechiamo  energie e eliminiamo tossine, un modo per riposare meglio e distendere i nervi. Il POF prevede attività coinvolgenti come partite di basket, palla a volo, calcetto. Inoltre vengono organizzati tornei scolastici ai quali partecipano tutte le classi. Anche questa è un ulteriore occasione d’oro: quella di entrare a contatto con gli altri ragazzi e tante mentalità diverse, costruirsi una posizione sociale nella scuola, oltre che  avere un’interesse vivo nella propria vita, come una piccola ambizione che fa bene alla salute!