intercultura

Il bando di concorso per i programmi 2023/24 di Intercultura mette a disposizione centinaia di posti e di borse di studio per gli studenti delle scuole superiori interessati a partecipare a un programma scolastico di scambio interculturale all’estero a partire dall’estate 2023. 447 borse di studio totali o parziali sono messe direttamente a disposizione dall’Associazione. Altre centinaia di borse di studio “sponsorizzate” sono messe a disposizione da aziende, enti e banche italiane, grazie alla collaborazione con la Fondazione Intercultura.

Come partecipare

I programmi all’estero di Intercultura per l’anno scolastico 2023-24 sono rivolti prioritariamente a studenti delle scuole superiori nati tra il 1 luglio 2005 e il 31 agosto 2008 (ovvero, indicativamente di età compresa al momento della partenza tra i 15 e i 18 anni). I limiti delle età ammesse a partecipare variano a seconda del Paese richiesto; il dettaglio delle date di nascita accettate è riportato nelle pagine di descrizione dei singoli Paesi.

Tutti i programmi di studio all’estero di Intercultura sono a concorso. I candidati devono sostenere delle prove di selezione che si tengono poche settimane dopo la scadenza delle iscrizioni in una sede definita dal Centro locale di Intercultura della propria zona. Le selezioni intendono valutare l’idoneità del giovane a partecipare ad un programma interculturale, in una famiglia, una scuola e una comunità sociale di un altro Paese.

Gli incontri prevedono un test di idoneità ai programmi di Intercultura, colloqui individuali ed attività di gruppo con i ragazzi che hanno già fatto questa esperienza, un incontro con i genitori degli studenti, l’acquisizione dei risultati scolastici degli ultimi due anni. Le selezioni servono a Intercultura per acquisire gli elementi di valutazione per l’assegnazione dei posti all’estero e delle borse di studio disponibili.

Per iscriversi è sufficiente collegarsi al sito internet di Intercultura e compilare il modulo di iscrizione on line (ad oggi, Giugno 2022, il bando non è ancora aperto, ma Intercultura dice che aprirà presto, nel corso dell’estate). E’ richiesto il pagamento della quota di iscrizione (che non verrà rimborsate in nessun caso) mediante versamento su conto corrente postale o pagamento con carta di credito. In alternativa è possibile iscriversi inviando la scheda di iscrizione allegata al depliant informativo, unitamente alla ricevuta del versamento.

Eventuali iscrizioni pervenute oltre il termine del 10 Novembre vengono prese in considerazione solo per l’assegnazione di eventuali posti residui (Intercultura non garantisce l’esistenza di posti residui per le iscrizioni pervenute oltre novembre). Per le iscrizioni dopo quella data, i candidati non potranno beneficiare di riduzioni della quota di partecipazione (sarà assegnata la fascia 4, indipendentemente dal reddito familiare e dal merito del candidato).