Il sogno di ogni studente: migliorare la propria memoria, in modo da studiare con molta meno fatica. Non è semplice, infatti, studiare un manuale di 800 pagine per un esame; a volte diventa un vero e proprio incubo ricordarsi date, scuole di pensiero, nomi degli autori… Allora, per voi, tre semplici tecniche per migliorare la memoria.
Ripetere ad alta voce
E’ dimostrato scientificamente che ripetere ad alta voce aumenta la memorizzazione delle informazioni circa del 10 per cento. L’incremento delle memorizzazione dipende dall’effetto contrasto. Questo significa che se impostiamo il nostro studio ripetendo tutto o non ripetendo nulla, avremo risultati minimi. Invece, man mano che si studia, ripetere solo i concetti più importanti che vengono trattati in un singolo capitolo o paragrafo, diventa fondamentale per farli emergere da tutto il materiale a disposizione, memorizzandoli meglio. In questo modo, quando si procederà con la ripetizione di tutti gli argomenti, si inizierà partendo dai concetti principali, collegandovi tutti gli altri. Un ottimo modo per organizzare un discorso coerente e, soprattutto, interiorizzare gli argomenti fondamentali, distaccandosi dalle parole del testo.
Gesticolare
Quanti studenti mentre ripetono vanno avanti e dietro per la stanza o gesticolano affannosamente. Praticamente è un’azione che ci viene naturale. Ed è anche un’ottima tecnica di memorizzazione. Da uno studio condotto dal Prof. Straube nel 2009, è emerso che l’essere umano non memorizza solo con la mente, ma anche attraverso il corpo. Questo studio ha dimostrato che coloro che gesticolano mentre ripetono ad alta voce le nozioni appena imparate, sono in grado di ricordare anche il doppio delle nozioni, rispetto a quelli che non hanno questa abitudine.
Cambiare ambiente di studio
Un’altra tecnica per coadiuvare la memorizzazione è quella di cambiare lo scenario di studio. Non fa bene chiudersi tra le quattro mura di una stanza o di una biblioteca, per tutto il tempo di preparazione di un esame. Cambiare scenario stimola la creatività e aiuta la memorizzazione. L’ideale sarebbe scegliere uno scenario tranquillo e rilassante. Cosa c’è di meglio di un parco? Stare a contatto con la natura infonde un senso di serenità e rilassamento mentale, che aiuta la concentrazione e la memorizzazione.