Dopo la laurea è l’esperienza formativa che , di questi tempi duri, va per la maggiore. Lo stage fa da ponte tra università e lavoro. E’ il modo, per uno studente, di mettere sul campo le conoscenze teoriche che ha appreso nel percorso di studi universitari. Nonostante non sia una vera e propria professione spesso lo stagista si ritrova a doversi occupare di un vero e proprio lavoro; con orari d’ufficio e responsabilità. E allora:
Quali sono i diritti di uno stagista? E quali obblighi devono essere rispettati?
Lo stagista non ha diritto a retribuzione, contributi previdenziali, ferie retribuite, maternità, congedi, indennità di malattia, scatti di anzianità. Non è previsto nessun preavviso (o indennità di mancato preavviso) in caso di licenziamento o dimissioni. Ognuna delle parti può interrompere il rapporto di tirocinio senza preavviso o onere alcuno.Non si applica quindi la tutela obbligatoria.
Il periodo di stage non figura nemmeno ai fini dei contributi previdenziali figurativi (anni per la pensione, senza reale versamento di denaro all’INPS), non è calcolato ai fini dell’anzianità lavorativa (uno scatto di anzianità ogni due anni) in caso di successiva assunzione con un differente tipo di contratto, né nei 36 mesi massimi di lavoro a tempo determinato che un’azienda può offrire a un dipendente (con tutte le tipologie di contratti a termine).
E se lo stagista fosse pagato?
L’eventuale pagamento della prestazione lavorativa avviene a titolo di rimborso spese(rimborso forfettario, che quindi non necessita di giustificativi della spese da dichiarare al fisco). Il rimborso spese non ha natura retributiva, tuttavia viene tassato come reddito assimilato a lavoro dipendente ove non sussistano le esenzioni previste dal TU 917/86 (per esempio per i rimborsi spese a seguito di trasferte nel comune e fuori dal comune)
In Italia, il contratto di stage specifica gli obiettivi formativi che il periodo di stage si prefigge, la durata del rapporto, il nome del tutor interno all’ azienda che seguirà lo stagista, la modalità con cui lo stage verrà condotto dall’azienda (cioè i compiti che l’azienda affiderà allo stagista e il modo con cui lo stagista verrà seguito nella loro espletazione), gli orari giornalieri in cui lo stagista sarà a disposizione dell’azienda, l’eventuale rimborso mensile previsto o le agevolazioni a cui lo stagista avrà diritto.