Le biblioteche dell”università sono uno spazio aperto, dove gli studenti, o chi fa parte del mondo universitario, può approfondire i suoi studi, fare ricerche, e trovare libri di comune utilità, grazie agli immensi cataloghi di cui dispongono
Le biblioteche sono da sempre un valido aiuto per tutti gli universitari. Queste, presenti in ogni università, sono centro del sapere e con il passare degli anni hanno allargato i loro servizi volti all’accompagnamento dello studio in facoltà. Fin dall’antichità la biblioteca ha accompagnato la storia dell’uomo. Il gesto di conservare, e catalogare con cura reperti, scritti, e tutto ciò che culturalmente ha valore, sembra parte integrante del pensiero dell‘homo sapiens.
Abbeveratoio per la mente e per l’anima fin dall’antichità
Già in età babilonese infatti, grazie al ritrovamento di alcuni reperti, (tavole di argilla) si è potuto constatare che la biblioteca era già nella mente dell’uomo. Difatti, queste tavole, erano catalogate e ordinate proprio come se fossero parte di una più vasta collezione, non troppo lontano da quello che viene fatto oggi nelle biblioteche moderne con i computer. Altre testimonianze di biblioteche eccelse sono state quelle annesse ai palazzi reali, che avevano la funzione di archivio di stato, proprio come l’antica Biblioteca reale di Alessandria.
Oggi, naturalmente, nelle università si cerca di mantenere lo stesso spirito culturale che ha sempre ha caratterizzato la biblioteca, ed in queste, sono conservati diversi scritti dove gli universitari possono attingere. Oggi inoltre, le nuove biblioteche universitarie, offrono diversi servizi utili allo studio ed all’approfondimento. chi fa parte dell‘università infatti può consultare i ricchi cataloghi online, e trovare facilmente il libro che cerca grazie al servizio OPAC.
OPAC, permette a qualsiasi studente di consultare gli archivi tramite categoria o parole chiave, e se necessario, prenotare anche a distanza un libro che in quel momento non è presente nella biblioteca della sua università, sfruttando il cosi chiamato “prestito Interbibliotecario”. Oltre questo poi, ogni biblioteca universitaria regala spazi appositi, studiati per i laureandi che in assoluta tranquillità possono portare avanti il loro studi, e completare tesi di laurea e ricerche avanzate.
Naturalmente ogni biblioteca ha le sue regole e i suo orari. Per maggiori informazioni infatti vi raccomandiamo di fare riferimento ai portali online, che ormai ogni biblioteca universitaria possiede, dove sicuramente potrete trovare tutte le informazioni dettagliate che riguardano l’apertura, la gestione dei prestiti, degli spazi di studio, e altro. Le biblioteche ancora oggi rappresentano il luogo dove la cultura, il pensiero, e l’animo umano, diventano più ricchi.