fuori sede come cercare casa

Se sei uno studente fuori sede hai a disposizione diverse opzioni di scelta, per decidere dove alloggiare. Casa dello studente, appartamento, camera (singola o doppia) , collegio. Ma qual è quella che fa al caso tuo? Vediamole nei dettagli.

Casa dello studente

Tutte le università, attraverso appositi bandi pubblicati dalle Agenzie Regionali per il diritto allo studio, mettono a disposizione degli studenti idonei ai requisiti necessari, degli alloggi. Le cosiddette “case dello studente” sono strutturate generalmente in ampi complessi di appartamenti. All’interno di ciascun appartamento sono collocati gruppetti di 4 o 5 studenti, variabili a seconda della grandezza e il numero delle stanze. I lati positivi ci sono. A parte il prezzo zero, anche il fatto di vivere in una sorta di residence per ragazzi, quindi in un ambiente giovane e allegro; avere a disposizione una mensa universitaria a pranzo e cena e vivere in un posto sicuro. Infatti, l’entrata degli alloggi è controllata e gli ospiti, per introdursi nella struttura, devono lasciare un documento di riconoscimento. I lati negativi si rifanno spesso a problemi di manutenzione e di organizzazione. In molte case dello studente, per esempio, i bagni sono comuni per ciascun piano, come anche le cucine e gli elettrodomestici, come frigorifero o forno.

Appartamento, singola o doppia?

La scelta migliore è quella di organizzarsi con un piccolo gruppo di amici o conoscenti e prendere in affitto un intero appartamento. In questo modo i vantaggi saranno moltirisparmiare sul prezzo, condividere l’appartamento con persone fidate, creare un ambiente più familiare. Se siete da soli, invece, sarete costretti a prendere una stanza in affitto. La scelta tra doppia o singola di solito è dipesa dalle possibilità economiche. Con la doppia, ovviamente, vi ritroverete a condividere la stanza con un’altra persona; mentre con la singola, avrete la possibilità di avere uno spazio personale e godervi la vostra privacy. Come trovare casa? Potrete affidarvi a un’agenzia immobiliare, cercare numeri tra i volantini sparsi per la città o cercare la vostra stanza o appartamento sui giornali di annunci o in giro sui siti internet appositi. Le agenzie immobiliari prendono un cospicuo compenso per il servizio che forniscono; sarebbe meglio seguire il consiglio della saggezza popolare “Chi fa da se, fa per tre”.

Collegio

I collegi sono di diversa natura. Ci sono strutture legalmente riconosciute dal Miur come i collegi universitari che offrono, oltre al servizio di alloggio per i studenti fuori sede, anche altri servizi come quello di orientamento e tutorato universitario per agevolare lo studente nel suo percorso. Altri collegi sono a carattere religioso. Si tratta di pensioni gestite da suore dove ogni studente  può scegliere una stanza singola o doppia. Ragazzi e ragazze sono separati. I lati positivi di queste strutture possono essere individuati nel tenore di vita regolare e sicuro. Ci sono, ad esempio, orari di rientro obbligatorio (di solito max mezzanotte nel fine settimana), orari precisi per i pasti e, ovviamente, il divieto di schiamazzi durante la notte. Tra i lati negativi, paradossalmente, spesso e volentieri vi è il prezzo. Seppur siano delle strutture a carattere religioso, i canoni mensili non sono di certo bassi.