Le università italiane e le scienze politiche

Continuiamo il nostro percorso tra le migliori università italiane riportando la classifica del Censis 2013 sulle migliori facoltà in ambito Socio-Politico. In questo gruppo rientrano, naturalmente, le facoltà di Scienze Politiche e relazioni internazionali ma anche le facoltà di Sociologia e di Scienze della Comunicazione.

Classifica Censis 2013: le migliori facoltà di Scienze Politiche in Italia

  1. Università degli Studi di Bologna – L’Alma Mater Studiorum di Bologna è una delle università più antiche e prestigiose d’Italia e si piazza in vetta in molti settori accademici tra le università migliori d’Italia. Anche per la Facoltà di S.Politiche vanta questo primato guidando la classifica con un punteggio di 108.1 punti. In ambito Socio-politico essa comprende 5 corsi di laurea triennale e ben 9 corsi di laurea magistrale tra cui spicca il corso interamente internazionale in “Interdisciplinary research and studies on eastern europe” operativo nella sede distaccata di Forlì.
  2. Università degli Studi di Trieste – Decisamente ampia anche l’offerta dell’Università Trieste che differenzia i suoi insegnamenti nella sede centrale di Trieste e in quella distaccata di Gorizia. La prima ospita la laurea triennale in Scienze Politiche e dell’Amministrazione e il corso magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche mentre la seconda ospita il corso triennale e magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche. Fortissima, in questo ateneo, la mobilità internazionale e la presenza di numerosi studenti stranieri tra i partecipanti ai corsi di laurea.
  3. Università degli Studi di Siena – L’università del capoluogo toscano offre, anch’essa, un’interessante offerta riguardo ai corsi di laurea in Scienze Politiche e si piazza al terzo posto in questa speciale classifica proposta dal Censis in questo ambito. Attualmente sono attivati i corsi triennali in Scienze Politiche e Scienze del Servizio Sociale e i corsi magistrali in Pubbliche Amministrazioni e Organizzazioni Complesse e in Scienze Internazionali. A questi corsi di laurea si aggiunge poi lo speciale corso di aggiornamento professionale in Operatore delle Società sportive.
  4. Università degli Studi di Macerata – L’università di Macerata propone, invece, un totale di quattro corsi di laurea nel settore delle Scienze Politiche: le lauree triennali in Scienze Politiche e relazioni internazionali e Scienze della Comunicazione e le lauree magistrali in Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità e in Studi politici e internazionali (riconosciuto come corso internazionale)
  5. Università degli Studi di Milano – Molto variegata l’offerta dell’Università di Milano che propone sette corsi di laurea triennale e nove corsi di laurea magistrale nel settore delle Scienze Politiche e Sociali di cui vengono indagati tutti i settori più specifici, dall’organizzazione pubblica alla politica internazionale.