Il Corso di laurea triennale in Scienze del Turismo si fonda su una concezione del turismo che non trascura nessuna delle prospettive possibili. Innanzi tutto si analizza nel suo carattere di complesso fenomeno economico; ma non trascura altri aspetti fondamentali legati al turismo come quello sociale, di comunicazione e di dialogo interculturale, ma soprattutto di strumento di valorizzazione dell’identità europea e nazionale.
Il corso intende fornire agli studenti una preparazione di base prevalentemente umanistica sulla quale costruire approfondimenti economici, giuridici e manageriali. Essa consente di intraprendere percorsi di approfondimento intensivi e personalizzati a diretto contatto con i docenti.
L’obbiettivo è quello di fornire allo studente un profilo professionale innovativo, flessibile e altamente competente e specializzato nel proprio settore. Un ottimo professionista del turismo, infatti, sarà colui che potrà riuscire, unendo cultura, personalità e creatività, piani efficienti di valorizzazione del territorio.
Corso di laurea in Scienze del turismo si propone:
- di offrire solide conoscenze di base nelle più diverse discipline sollecitate dal fenomeno turistico;
- di costruire su queste basi una prima specializzazione nell’ambito del turismo;
- di stimolare curiosità, attitudine alla ricerca e all’approfondimento.
Molte facoltà offrono oltre alla teoria, anche la pratica; mettendo a disposizione dello studente strutture convenzionate dove avere la possibilità di sperimentare il primo approccio con la professione. Queste strutture fanno parte soprattutto del Meridione, patrimonio italiano delle maggiori strutture turistiche, dove poter fare un’esperienza autentica, scontrandosi anche con le più comuni difficoltà strutturali.
Cosa puoi fare dopo la laurea?
Il Corso di laurea forma figure professionali qualificate nei più importanti ambiti del turismo, quali: uffici regionali e nazionali del turismo, figure della mediazione (guide, interpreti del territorio, creatori di risorse turistiche), aziende di promozione turistica, editoria turistica tradizionale o multimediale, uffici stampa, musei, organizzazione eventi, agenzie di viaggio e tour operator, alberghi e altre forme di ricettività.