scienze infermieristiche

I laureati in scienze infermieristiche ed ostetriche possiedono una formazione culturale e professionale avanzata per intervenire con elevate competenze nei processi assistenziali, gestionali, formativi e di ricerca in uno degli ambiti pertinenti alle diverse professioni sanitarie ricomprese nella classe (infermiere, ostetrica/o, infermiere pediatrico).

Acquisiranno competenze avanzate di tipo educativo, preventivo, assistenziale, riabilitativo, palliativo e complementare, in risposta ai problemi prioritari di salute della popolazione e ai problemi di qualità dei servizi. In base alle conoscenze acquisite, sono in grado di tenere conto, nella programmazione e gestione del personale dell’area sanitaria, sia delle esigenze della collettività, sia dello sviluppo di nuovi metodi di organizzazione del lavoro, sia della pianificazione ed organizzazione degli interventi pedagogico-formativi.

Sviluppano, anche a seguito dell’esperienza maturata attraverso una adeguata attività professionale, un approccio integrato ai problemi organizzativi e gestionali delle professioni sanitarie, qualificato dalla padronanza delle tecniche e delle procedure del management sanitario, nel rispetto delle loro ed altrui competenze.

Quanto dura il percorso formativo

Il percorso di studi si articola in 3 anni, con entrata a numero chiuso. Il test richiede una preparazione in ambito scientifico, logico e di cultura generale. Il punto focale di questa facoltà è il tirocinio: la formazione professionale avviene sul campo, attraverso tirocini e laboratori obbligatori e vincolanti per il superamento dell’anno universitario. Gli studenti faranno pratica direttamente in ospedale. Ai laureandi sarà data l’occasione di stare a contatto con i pazienti e svolgere le attività inerenti alla professione di infermiere o ostetrica.

Sbocchi lavorativi

Gli ambiti ed i settori occupazionali previsti per i laureati sono individuabili nei servizi infermieristici ed ostetrici del servizio sanitario nazionale e delle altre istituzioni sanitarie private, intervenendo con elevate competenze nei processi gestionali, organizzativi, didattici e di ricerca pertinenti alle professioni della classe.

Come molte tra le professioni sanitarie, scienze infermieristiche, forma figure professionali molto richieste nel mercato del lavoro.