Cheesecake ai Pistacchi
La Cheese Cake è una torta fredda tipica della cucina nord americana e le sue caratteristiche principali sono la base costituita da uno strato di biscotti secchi e l’utilizzo del formaggio.…
La cucina cinese: gli spaghetti di riso
Uno dei piatti più tipici della cucina cinese sono gli spaghetti riso: dei sottili spaghetti conditi nella maniera più diversa con verdure, carne o pesce a seconda delle ricette. Oggi…
La Piadina: per sentirsi in Romagna
Un’idea molto sfiziosa e di facile esecuzione per uno spuntino fuori programma o per una merenda tra amici può essere la piadina. Di origine romagnola, questa pietanza si presta ad essere…
Indagine Sapienza: per i neolaureati solo precarietà
La migliore amica dei neo-laureati della Sapienza? La precarietà. Lo rivelava nel 2012 uno studio dell’ateneo romano : “Nel triennio preso in esame ogni neolaureato ha firmato in media 3,6…
Digital marketing, corsi e scuole
Il marketing digitale è considerato dagli analisti e dalle persone che ne capiscono di occupazione presente e futura come uno dei campi su cui più battere per aggiornarsi e proporsi…
Il Parka, un trend intramontabile
Il bello del nostro contemporany fashion? Sicuramente la possibilità di mixare, di poter lasciare che gli stili si contaminino. Il casual con l’elegante, pezzi chic e pezzi grunge… credo siano…
Procrastinare: perché lo facciamo e come fare a smettere?
Studenti universitari: a volte dei veri e propri artisti nell’arte del procrastinare. Si sa perfettamente quello che si deve e si vuole fare, ma si rimandano i propri impegni all’infinito,…
Le ricette tipiche: tonnarelli cacio e pepe
Oggi vi proponiamo una ricetta tipica della tradizione romana ma ormai diffusa, con grande successo, in tutte le regioni italiane. Gli ingredienti di questa ricetta sono pochissimi ma la sua…
Un dessert originale? Frutta caramellata
Il successo di un pranzo o di una cena dipende anche dalla buona riuscita del dessert, solitamente molto atteso da tutti i buongustai. Ci si preoccupa quasi sempre di scegliere una…
Lo stato di decadenza dei licei italiani
Un tempo il liceo era considerato fino a trenta quarant’anni fa tappa rinomata e obbligata per la formazione della classe dirigente, dell’intelligenza e delle menti scientifiche o umanistiche del Paese.…