App per appunti

Prendere appunti è una delle attività più complesse e varie cui sono chiamati gli alunni durante i loro corsi di studi. Dalle elementari fino all’università gli studenti sono abituati infatti a raccogliere e sintetizzare note su quanto spiegato dal professore in classe, preziosi materiali per lo studio a casa e la sistemazione del programma scolastico. Spesso senza metodo o troppo ordine. C’è infatti chi si limita a scrivere qualche parola carpita qui e lì dal discorso generale, senza preoccuparsi dei nessi logici e della sensatezza globale di quanto scrive. Qualcun altro si lancia nell’epica impresa di trascrivere tutto quello che il professore dice, dimenticandosi così di ascoltare e capire la lezione. In questo modo l’alunno si complica la vita e accumula una mole eccessiva di materiale su cui studiare. C’è chi poi è troppo disordinato e ha difficoltà a decifrare le nozioni appuntate, chi troppo prolisso e chi troppo svogliato.

App per prendere appunti

Chi possiede un tablet o un iPhone è oggi facilitato nel compito grazie ad app e nuovi metodi digitali di organizzazione del lavoro. Molte scuole infatti permettono allo studente di seguire la lezione con il supporto tecnologico digitale, dove è possibile scrivere e riscrivere, correggere, creare facilmente grafici, mappe concettuali e riferimenti o note ai testi istituzionali.

Per districarsi nel mare magnum delle applicazioni disponibili è però importante tenere bene a mente certe varianti e le diverse caratteristiche delle offerte. Innanzitutto non tutte le scuole permettono di usare tablet, un iPad o iPhone collegati a internet, così diventa indispensabile cercare applicazioni che funzionino offline. Ci sono poi app gratuite e app a pagamento. Ecco una breve lista delle migliori e più famose applicazioni per prendere appunti in classe.

Evernote è una classica app gratuita per iPhone utile per prendere appunti, note, creare programmi e appuntare i compiti da svolgere, sincronizzabile con tablet, computer e smartphone. Con Dropbox è possibile creare tesi, appunti e riassunti, anche offline. Penultimate è una delle migliori app in circolazione per prendere appunti e disegnare a mano libera. Con Notes Plus oltre a prendere appunti è possibile registrare la lezione, e poi sbobinarla in testo. L’app Moleskine assomiglia in tutto e per tutto a un vecchio taccuino di carta, ma digitale! Trasforma infatti gli appunti presi a penna in file scaricabili e modificabili. Simple Note è una delle migliori applicazioni per prendere appunti, tra le più semplici e immediate. Può essere anche sincronizzata con computer Mac. Da poco è uscito il Samsung Galaxy Note che è un apparecchio a metà tra smartphone e tablet ottimo per gli appunti digitali.

C’è anche chi preferisce prendere appunti su netbook o portatili slim, scaricando programmi windows compatibili e facilmente trasferibili sul Pc di casa e sugli altri computer. Come al solito è una questioni di gusti e disponibilità economica.