Non tutti gli utenti di Twitter risultano gradevoli, o leggibili, allo stesso modo. Il follow ha sempre una ragione, ma capita spesso che vi siano delle incompatibilità che portano a drastici defollow per esaurita pazienza. Classici esempi sono le twitcronache di partite o programmi tv, che spesso infastidiscono alcuni followers. Il problema non è risolvibile con un semplice defollow, in quanto sarebbe necessario abbandonare l’intera timeline. A volte possono essere i contenuti diffusi da un determinato utente a infastidire altri followers. Secondo le parole rilasciate in un’intervista a Bloomberg dal CEO Dick Costolo il problema potrebbe essere risolto una volta per tutte. In modo pulito e senza spargimento di sangue digitale.
Le novità
Twitter ha introdotto il tasto mute. Funzione già dapprima disponibile sull’app mobile TweetDeck, il Mute è applicabile ai singoli utenti. A differenza di TweetDeck, che rende invisibili tweet contenenti determinate parole o hashtag, la novità di Twitter riguarda direttamente i propri following, che possono essere così “zittiti” temporaneamente. I vantaggi sono evidenti, e sono di carattere diplomatico e pratico. Da una parte si evitano inutili e sterili polemiche sul defollow, e dall’altra si permette all’altro utente di inviare messaggi privati. Il defollow infatti impedisce l’invio di DM. Meno catfight, meno ripicche, meno defollowback polemici. Con buona pace dei pettegoli e dei pescatori nel torbido di Twitter.
Altra novità molto interessante si stava valutando riguardava i messaggi privati. Twitter intendeva dare la possibilità di conversare privatamente con più persone, da 3 a più utenti. Come Facebook, come Whatsapp. Questo punto debole (e scomodo) di Twitter aveva dato negli anni un piccolo vantaggio agli altri social network, più funzionali alle conversazioni private di gruppo.
La piattaforma di microblogging è sempre molto attiva sul fronte aggiornamenti. Come quando introdotto la tag per le foto, sullo stile di Facebook. L’aggiunta di nomi utente non intacca i 140 caratteri disponibili, a tutto vantaggio della lunghezza del tweet. Altra novità fu il foto-collage. La funzione permette di condividere un massimo di 4 foto visualizzabili contemporaneamente. Per aprire un’immagine è sufficiente cliccarci sopra.