Le novità di Android 4

Nella competizione senza fine per il lancio di continui aggiornamenti ai sistemi operativi dei propri dispositivi, i maggiori player della scena IT rinnovano costantemente le funzioni dei loro dispositivi: oggi vediamo per esempio le novità di Android.

Dopo aver presentato il nuovo sistema operativo Android 4.4 dal nome in codice KitKat, infatti, Google ha dovuto affrontare l’immancabile lavoro di rifinitura per offrire subito una release con alcuni aggiornamenti atti a completare il suo nuovo sistema operativo KitKat, con la versione 4.4.1

Android KitKat 4.4.1: le novità

Per la gioia di tutti gli affezionati utenti del mondo del sistema operativo del Robotino Verde, l’arrivo di Android KitKat 4.4 ha portato con sé interessanti novità; capaci di contrastare l’avanzata degli altri concorrenti del mercato dei device mobile, anche se in realtà subito dopo il lancio di una major release, c’è sempre da aspettarsi che poi ci sia una sorta di periodo di assestamento per il rilascio di tutti quei piccoli aggiornamenti atti a perfezionarne il funzionamento.

Anche nel caso di Android KitKat 4.4, le cose sono andate esattamente in questa maniera: Google ha infatti deciso di rilasciare la versione 4.4.1 del suo sistema operativo, anche se lo stesso è stato messo a disposizione unicamente per alcuni dei dispositivi che montano l’os del robottino verde e, in particolare, si tratta dei Nexus 4, 5 e 7, reso disponibile in modalità OTA, anche se – come di consueto – è anche possibile fare ricorso agli immancabili link con i pacchetti firmware poi utilizzabili con Fastboot e ADB.

Ma la domanda che non mancherete certamente di porvi tutti voi appassionati del sistema operativo di Google, è la seguente: cosa apporterà di tanto interessante questo piccolo aggiornamento che segue non molto tempo dopo il rilascio della major release 4.4 KitKat? Ebbene, da un semplice esame superficiale, nel caso del Nexus 5 ci si può subito accorgere come il pacchetto abbia apportato modifiche interessanti alla parte multimediale e, in particolare, quella fotografica.

Le specifiche tecniche

In precedenza, infatti, questa parte del software Android è stata messa sotto la lente di ingrandimento da parte di tanti osservatori, i quali hanno ritenuto poco soddisfacente questo aggiornamento. Questo giacché a detta di alcuni ha contribuito a rendere meno semplice e scattante l’uso del telefono con la fotocamera, problema risolto con l’aggiornamento che consente un avvio più rapido della camera, con tempi per lo scatto ridotti.

Anche la qualità delle fotografie è stata nettamente sottoposta a un miglioramento, considerando come in precedenza il bilanciamento del bianco lasciasse particolarmente a desiderare e, alla stessa maniera, persino l’esposizione risultasse fin troppo carente; mentre che, sul fronte dell’autofocus son stati fatti dei passi avanti e, lo stesso, si può dire anche per il supporto agli scatti di tipo HDR. Oltre a ciò, poi, questo ultimo aggiornamento ha introdotto alcune correzioni a bug relativi al sistema di sblocco con riconoscimento facciale.