evoluzione facebook

È il 4 febbraio del 2004 quando thefacebook.com va online per la prima volta. Nasce ad Harvard con l’obiettivo di mettere in contatto tra loro gli studenti dell’ateneo. Lo progetta un gruppo formato da Chris Hughes, Andrew McCollum, Dustin Moskowitz, Eduardo Saverin e Mark Zuckerberg. In breve tempo solo Zuckerberg rimane al timone del progetto, sacrificando gli studi per dedicarsi al neonato social network. 
Il successo è immediato e già tre mesi dopo il social si apre a tutte le altre università americane. A 7 mesi di vita Facebook raggiunge il suo primo milione di utenti. A dicembre dello stesso anno i milioni diventano 7. 

Oggi, nel 2022, il social conta la bellezza di 2.936 miliardi di utenti attivi ed è il social più famoso del mondo. 

Da piattaforma di scambio per universitari al metaverso

All’epoca della sua nascita, Facebook andava a scontrarsi col gigante di Myspace, una piattaforma che incoraggiava nuove conoscenze e amicizie tra sconosciuti, semplicemente con interessi comuni. Facebook, al contrario, nasceva con l’idea di facilitare i rapporti tra chi si conosceva già – e in vita reale. 

Di strada da allora se n’è fatta: Facebook ha rivoluzionato non solo il modo di tenersi in contatto, ma tutto il mondo della comunicazione in generale. 

La timeline 

Tra funzionalità sempre nuove, esperimenti falliti ed innovazioni rivoluzionarie, ripercorriamo insieme le tappe fondamentali che ci hanno portato all’avvento del Metaverso:

  • Nel 2006 Facebook implementa il primo newsfeed, una forma embrionale di quella che tutti noi scrolliamo ogni giorno, seconda solo a quella di Twitter, che aveva lanciato una sua prima forma solo qualche mese prima. 
  • Nel 2007 viene lanciata la versione mobile del sito.
  • Nel 2008 vengono lanciati i Facebook Credits, che permettono di acquistare Facebook Gifts sul sito. 
  • Nel 2009 vede la nascita dell’interazione “Like” sotto post, foto, video e link.
  • Nel 2010 vengono create le Community Pages, popolate da articoli di Wikipedia
  • Nel 2011 viene lanciata l’app di Messenger e si sigla un accordo con Skype che dà la possibilità di effettuare videochat.
  • Nel 2012 Facebook acquisisce Instagram per la somma di 1 miliardo di dollari – stessa cifra di utenti attivi viene raggiunta sulla piattaforma a fine anno.
  • Nel 2013 Facebook tenta il roll out di Graph Search, un motore di ricerca semantico progettato per dare risposte alle domande degli utenti usando la lingua naturale, invece che come lista di link. Nel dicembre 2014, però, ha abbandonato la partnership con Bing e modificato il motore di ricerca del social network, eliminando molte delle funzioni introdotte con Graph Search, inaugurando così il più mobile-friendly Facebook Search.
  • Nel 2014 Facebook ha acquistato Oculus VR in un accordo da 2 miliardi di dollari, con l’obiettivo di sviluppare insieme nuovi giochi per la piattaforma – l’inizio dell’avventura nella realtà aumentata. 
  • Alla conferenza F8 del 2015 viene annunciata l’intenzione di diventare un grosso hub di app, grazie anche all’acquisizione di Instagram e Whatsapp (e tentata di Snapchat), finalizzata ad offrire diversi servizi su diverse piattaforme. 
  • Sempre nel 2015 viene annunciata la prima funzione di livestream, all’epoca ristretta alle sole celebrità e personalità verificate. 
  • Nel 2016, oltre ad importanti cambiamenti sull’algoritmo, viene creato Facebook Marketplace.
  • Nel 2017 vengono lanciati Facebook Fundraising e Trust Indicator – quest’ultimo in ordine di combattere fake news e malainformazione. 
  • Nel 2018 scoppia lo scandalo di Cambridge Analytics. Zuckerberg viene chiamato a testimoniare al Congresso americano. Da allora sono costretti a rivedere completamente la loro privacy policy.
  • Nel 2019 l’estetica viene aggiornata, con un nuovo logo e redesign.

Una nuova era

Quando il 28 Ottobre 2021 Zuckerberg annuncia la nascita di Meta, segna l’inizio di una vera e propria era del digital.

“Siamo all’inizio del nuovo capitolo per la rete ed è un nuovo capitolo anche per la nostra compagnia”, dice. “Per riflettere ciò che siamo e il futuro che speriamo di costruire, sono orgoglioso di annunciare che la nostra compagnia ora è Meta. La nostra missione rimane la stessa, si tratta sempre di unire le persone. Le nostre app e i loro brand non cambiano: siamo sempre la compagnia che progetta tecnologia attorno alle persone”

La ‘galassia Facebook’, che comprende tra gli altri anche Instagram e WhatsApp, punta a diventare un “metaverso”.

“Ci si immergerà ancor di più nella nuova piattaforma”, dice Zuckerberg, assicurando che l’utente “sarà nell’esperienza, non si limiterà ad osservare. Chiamiamo tutto questo ‘metaverso’ e riguarderà ogni prodotto che realizziamo. La qualità che distingue il metaverso sarà una sensazione di presenza, sarete lì con un’altra persona o in un altro posto. Sentirsi realmente presenti con un’altra persona è il sogno per eccellenza della social technology. Puntiamo a costruire questo”, prosegue.

“Nel metaverso, sarete in grado di fare quasi tutto ciò che potete immaginare: stare insieme ad amici e familiari, lavorare, imparare, giocare, fare acquisti, produrre” o “esperienze completamente nuove che non si rientrano nel modo in cui concepiamo computer o telefoni oggi”.
C’è anche un progetto di futuro in cui “sarete in grado di teletrasportarvi istantaneamente come un ologramma per essere in ufficio senza viaggiare, a un concerto con gli amici o nel soggiorno dei vostri genitori per stare insieme. Questo aprirà più opportunità, non importa dove vivete. Sarete in grado di dedicare più tempo a ciò che conta per voi, ridurre il tempo nel traffico e ridurre le emissioni e l’impatto sull’ambiente”.