Isola dall’atmosfera magica ed elegante, situata nel Golfo di Napoli, Capri è considerata luogo di grande fascino sin dai tempi dell’Impero Romano. Raggiungibile solo via mare, è sinonimo di vacanze di lusso grazie ai suoi paesaggi incantevoli e al suo glamour, che la rendono destinazione esclusiva di visitatori d’élite da ogni parte del mondo. Negli anni la sua raffinatezza ha conquistato infatti molti personaggi famosi, ed è spesso set di capolavori cinematografici. Località veramente suggestiva, è famosa in tutto il mondo per la bellezza mozzafiato dei paesaggi e per le sue bellissime spiagge e le acque cristalline.
Come arrivare a Capri
L’isola di Capri, situata in una posizione strategica di fronte alla penisola Sorrentina, è facilmente raggiungibile via mare da Napoli, da Sorrento e dalla Costiera Amalfitana. Luogo ideale per un’immersione nella storia e nella natura, è meta perfetta per una giornata all’insegna del relax e dell’eleganza o per una vacanza esclusiva in cui immergersi totalmente nella sua atmosfera unica. L’isola comprende due comuni: Capri e Anacapri. Famosa e frequentatissima la prima, con la sua celebre Piazzetta, le spiagge, le boutique di lusso e i locali gremiti. Più tranquilla invece la sorella Anacapri, in cui il tempo sembra scorrere più dolcemente. Qui i ritmi sono quelli di un tempo, e le botteghe artigianali prendono il posto dei negozi di élite.
Cosa vedere a Capri
Ogni angolo dell’Isola di Capri sprigiona qualcosa di unico e magico che colpisce ogni suo visitatore. Il passaggio delle antiche civiltà è ancora presente sul territorio, in completa armonia con le bellezze naturali. E’ la combinazione di questi elementi che rende quest’isola così speciale e ambita.
I faraglioni
Dal blu intenso del mare emergono tre grandi picchi rocciosi, detti Faraglioni, simbolo caratteristico di Capri, che conferiscono al paesaggio un notevole impatto visivo. Alti circa 100 mt, hanno ciascuno il proprio nome e le proprie caratteristiche. Il più vicino alla costa, e più elevato dei tre, è Il Faraglione di Terra (Stella). Sotto il Faraglione di Mezzo (Saetta) c’è un arco in cui si può passare in barca. La leggenda narra che porti fortuna agli innamorati che si baciano passandoci sotto. Il Faraglione di Fuori (o Scopolo) è invece noto perché unico habitat della Lucertola Azzurra, una rara lucertola dall’intensa colorazione blu mare, che si trova soltanto qui.
Il centro di Capri
Il centro è diviso in due centri abitativi, composti da piccole case, con le loro corti chiuse, da cui si dirama una rete di stradine, costellate di boutiques esclusive. Simbolo della Dolce Vita e della mondanità, la celebre Piazza Umberto I, meglio nota come “La Piazzetta”, in cui non è raro incontrare volti noti dello spettacolo e del jet set, è una delle tappe fondamentali. Gremita e colorata ad ogni ora del giorno e della notte grazie alla presenza di locali, ristoranti e caffé all’aperto, fermarsi per una cena, un aperitivo o una colazione, è un’esperienza imprescindibile per i visitatori dell’Isola di Capri.
I Giardini di Augusto
Dalla Piazzetta, vale la pena seguire l’itinerario che porta ai Giardini di Augusto. Una passeggiata da non perdere, oltre a osservare le migliaia di specie di fiori e piante Capresi, si potrà ammirare un panorama unico. In mezzo ai fiori e alle statue si apre infatti un varco all’orizzonte il blu intenso del mare, dai Faraglioni alla baia di Marina Piccola. Fatta costruire dal ricco industriale tedesco Friedrich Alfred Krupp, già proprietario dei giardini, l’omonima via scavata nella pietra per poter raggiungere la sua imbarcazione ormeggiata nella baia, è un gioiello architettonico a picco sul mare e circondato dai pini.
Il Mare
Le spiagge che circondano Capri sono perlopiù rocciose o di ciottoli e danno accesso a un’acqua meravigliosa e limpida, dalle varie tonalità di blu. La spiaggia più grande è una baia sassosa, a Marina Grande, dove si trova il porto dell’isola. nonostante la vicinanza al porto, qui l’acqua è sempre limpida. Nella baia di Marina Piccola troviamo altre due spiagge: Marina di Mulo e Marina di Pennauro. Si narra che lo scoglio che divide queste due spiagge sia quello delle Sirene raccontate da Omero nell’Odissea. Da qui si gode inoltre di un’incantevole vista sui Faraglioni. Una delle esperienze più belle è senza dubbio quella di offrirsi un tour dell’Isola di Capri in barca
Shopping e vita notturna
Immancabile lo shopping sull’Isola di Capri. Grandi firme, gioiellerie dalle vetrine scintillanti, oggetti tipici in ceramica, store di design e naturalmente le bottiglie di limoncello. La maggior parte dei negozi si concentra lungo via Camerelle, nel triangolo tra la Piazzetta e via Le Botteghe. In estate troveremo capi in edizione limitate e le anteprime della stagione successiva. Impossibile resistere ai sandali bassi, fatti a mano al momento e su misura. Di antica tradizione anche i laboratori di profumo artigianale: sin dal 1400, infatti, i Monaci della Certosa di San Giacomo creavano fragranze con i fiori e le erbe tipiche dell’isola di Capri.
E al calar del sole, le serate a Capri sono molto vivaci. Dopo l’aperitivo nella Piazzetta, ci si sposta nelle taverne e nei ristoranti al ritmo della musica cantata dal vivo, e infine nei club e bar notturni. Si balla con gioia insomma, dal tramonto fino all’alba, su quest’isola piena di vita.
Anacapri
L’altra faccia di Capri, lontana dal lusso e dai lustrini della più patinata sorella, Anacapri conquista per la sua quiete, per le case intonacate di bianco, su cui si arrampicano coloratissime bouganville, per i vicoli costellati da botteghe di artigiani.
Escursioni e natura
Il Monte Solaro è il punto più elevato dell’isola, con i suoi 589 m. Da qui si può ammirare lo sterminato panorama, con una vista mozzafiato sui Faraglioni e sul centro di Capri, fino alla Penisola Sorrentina e quella Amalfitana. Si può arrivare con la seggiovia, oppure a piedi, approfittandone per visitare il bellissimo eremo di Santa Maria di Cetrella.
Uno dei luoghi più amati di Anacapri, è Punta Carena. Costa rocciosa da cui tuffarsi in mare, è molto nota per la sua tranquillità e per il famoso Faro, che si erge sulla punta della costa. Dal colore rosso vivo, questo faro è il secondo per ordine di importanza in Italia, dopo quello di Genova. Al tramonto la zona si tinge di un’atmosfera indimenticabile, mentre il sole scompare nel mare, e la natura selvaggia è pervasa da un silenzio emozionante.
Il Parco Filosofico
Un altro luogo magico e immerso nella natura incontaminata di questa parte dell’Isola è il Parco Filosofico. Passeggiando per i suoi sentieri troveremo delle targhette in ceramica con le citazioni dei più noti filosofi e ci immergeremo così nel pensiero dei saggi.
La Casa Rossa
Spicca tra le casette bianche l’inconfondibile architettura eclettica, dall’acceso color rosso pompeiano, della Casa Rossa. Costruita alla fine del 1800 dal colonnello Americano J.C. MacKowen, sul portale d’ingresso un’iscrizione in greco saluta gli abitanti della città dell’Ozio. Decorata da frammenti marmorei, è una delle strutture più singolari dell’Isola, che fonde armoniosamente colonne classiche, finestre moresche, merlature in stile orientale e strutture d’ispirazione medioevale. Adibita a spazio espositivo, ospita una collezione di dipinti nati dall’amore per questi luoghi: “L’Isola dipinta: viaggio pittorico a Capri ed Anacapri tra Ottocento e Novecento”.
La Grotta Azzurra
E’ tappa essenziale per chi soggiorna sull’Isola di Capri, una gita alla Grotta Azzurra. Nota fin dai tempi degli Antichi Romani, si può visitare salendo su una piccola barchetta a remi. la sosta massima prevista è di una piccola manciata di minuti, e scegliendo l’orario giusto si potrà assistere ai giochi della luce che, filtrando dalle aperture, tingono l’acqua di un azzurro intensissimo.
La cucina
Prevalentemente a base di pesce fresco, alcuni piatti sono dei classici, entrati a far parte dei menù più tipici del nostro Paese. Da assaggiare assolutamente durante la permanenza sull’Isola di Capri, naturalmente accompagnati da un bicchiere di Limoncello
- I ravioli Capresi
- Gli scialatielli alla Nerano
- Il pesce all’acqua pazza
- L’insalata Caprese
- La torta Caprese